Nell'ambito di Carlo I d'Assia-Philippsthal è importante analizzare e comprendere i diversi aspetti che confluiscono attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Carlo I d'Assia-Philippsthal è stato oggetto di dibattito e studio in diversi campi del sapere. Il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in ambito culturale e la sua evoluzione nel tempo sono solo alcune delle dimensioni che verranno affrontate in questo articolo. Allo stesso modo, verranno esplorate le molteplici prospettive e opinioni emerse attorno a Carlo I d'Assia-Philippsthal, al fine di fornire una visione completa e obiettiva di questo problema.
Carlo I | |
---|---|
![]() | |
Langravio d'Assia-Philippsthal | |
![]() | |
In carica | 18 giugno 1721 – 8 maggio 1770 |
Predecessore | Filippo |
Successore | Guglielmo |
Nascita | Smalcalda, 23 settembre 1682 |
Morte | Philippsthal, 8 maggio 1770 (87 anni) |
Casa reale | Casato d'Assia |
Padre | Filippo d'Assia-Philippsthal |
Madre | Caterina Amalia di Solms-Laubach |
Consorte | Carolina Cristina di Sassonia-Eisenach |
Figli | Guglielmo Carolina Amalia Carlotta Amalia Federico Filippina |
Religione | Calvinismo |
Carlo I d'Assia-Philippsthal (Smalcalda, 23 settembre 1682 – Philippsthal, 8 maggio 1770) fu langravio d'Assia-Philippsthal dal 1721 fino alla sua morte.
Fu figlio primogenito di Filippo d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina Amalia di Solms-Laubach, figlia del conte Carlo Ottone di Solms-Laubach.
Entrò dal 1701 nell'esercito svedese e combatté la guerra di successione spagnola. Si distinse nella battaglia di Helsingborg (10 marzo 1710) e venne promosso maggiore generale. Nel 1715 venne coinvolto nello sbarco di Rügen e nel successivo assedio di Stralsund.
Passò quindi all'esercito francese nel quale, il 13 marzo 1721, venne nominato tenente generale. In quello stesso anno succedette a suo padre nel 1721 col nome di Carlo I. Il 6 giugno 1731, come ricompensa per il servizio a favore della nazione danese, ottenne l'ordine dell'Elefante. Proseguendo la propria carriera militare, entrò nell'esercito del Sacro Romano Impero ove ottenne il grado di feldmaresciallo.
Sposò il 24 novembre 1725 ad Eisenach, Carolina Cristina (1699–1743), figlia del duca Giovanni Guglielmo III di Sassonia-Eisenach, con la quale ebbe i seguenti figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Guglielmo V d'Assia-Kassel | 16. Maurizio d'Assia-Kassel | ||||||||||||
17. Agnese di Solms-Laubach | |||||||||||||
4. Guglielmo VI d'Assia-Kassel | |||||||||||||
9. Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg | 18. Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg | ||||||||||||
19. Caterina Belgica di Nassau | |||||||||||||
2. Filippo d'Assia-Philippsthal | |||||||||||||
10. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo | 20. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo | ||||||||||||
21. Anna di Prussia | |||||||||||||
5. Edvige Sofia di Brandeburgo | |||||||||||||
11. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern | 22. Federico IV del Palatinato | ||||||||||||
23. Luisa Giuliana di Nassau | |||||||||||||
1. Carlo I d'Assia-Philippsthal | |||||||||||||
12. Alberto Ottone II di Solms-Laubach | 24. Alberto Ottone I di Solms-Laubach | ||||||||||||
25. Anna d'Assia-Darmstadt | |||||||||||||
6. Carlo Ottone di Solms-Laubach | |||||||||||||
13. Caterina Giuliana di Hanau-Münzenberg | 26. Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg (= 18) | ||||||||||||
27. Caterina Belgica di Nassau (= 19) | |||||||||||||
3. Caterina Amalia di Solms-Laubach | |||||||||||||
14. Arnoldo Jobst di Bentheim-Tecklenburg | 28. Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg | ||||||||||||
29. Maddalena di Neuenahr-Alpen | |||||||||||||
7. Amoena Elisabetta di Bentheim-Tecklenburg | |||||||||||||
15. Anna Amalia di Isenburg-Büdingen-Birstein | 30. Volfango Ernesto I di Isenburg-Büdingen-Birstein | ||||||||||||
31. Anna Caterina di Gleichen-Rhemda | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86019968 · CERL cnp01171115 · GND (DE) 137844743 |
---|