Carlo Giuseppe Toeschi

Nel mondo di oggi, Carlo Giuseppe Toeschi è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con le sue molteplici sfaccettature e implicazioni, Carlo Giuseppe Toeschi è diventato un punto chiave di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, alla cultura e alla società in generale. Nel corso della storia, Carlo Giuseppe Toeschi ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione dell’umanità, segnando traguardi importanti e generando cambiamenti significativi nel modo in cui vediamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Carlo Giuseppe Toeschi e analizzeremo il suo impatto sulla nostra realtà attuale.

Carlo Giuseppe Toeschi, spesso Karl Joseph Toeschi (1731Monaco di Baviera, 12 aprile 1788), è stato un violinista, compositore e direttore musicale tedesco, battezzato l'11 novembre 1731 a Ludwigsburg; fu esponente della scuola musicale di Mannheim.. Era uno scolaro di Johann Stamitz, che viene considerato il fondatore della scuola di Mannheim. I suoi generi musicali sono soprattutto sinfonie, musica da camera, musica da balletto e anche opera. Figlio del compositore e violinista italiano Alessandro Toeschi (1700-1758) che a Mannheim assieme a Johann Stamitz dirige come maestro musicale l'orchestra di corte di Mannheim sotto la reggenza di Carlo Teodoro di Wittelsbach principe elettore del Palatinato. Carlo Teodoro farà di Mannheim, capitale, del suo ducato uno dei centri musicali più importanti d`Europa. Quando Carlo Teodoro diventerà principe elettore di Baviera, traslocherà a Monaco di Baviera portando con sé tutti i più rinomati artisti di Mannheim. La sorella Barbara Sidonia Margaretha Toeschi sposò Innocenzo (Innocenz) Danzi e fu la madre di Franz Danzi (violoncellista e compositore), Francesca Lebrun (nata Franziska Dorothea Danzi; compositrice e cantante) e Johann Baptist Danzi (violinista).

Opere:

  • circa 66 sinfonie
  • circa 30 concerti
  • circa 80 musiche da camera
  • circa 25 balletti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN15036761 · ISNI (EN0000 0000 7731 4834 · SBN CFIV178352 · CERL cnp00607823 · LCCN (ENno89006851 · GND (DE103840141 · BNE (ESXX1639414 (data) · BNF (FRcb14800121b (data) · J9U (ENHE987007436495605171 · CONOR.SI (SL157189475