In questo articolo approfondiremo Carlo Canobbio, un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Carlo Canobbio è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico, generando una serie di opinioni contrastanti e posizioni diverse. Nel corso degli anni Carlo Canobbio è stato oggetto di studio in diversi campi del sapere, il che ha arricchito il dibattito attorno a questo argomento. In questo articolo cercheremo di far luce su Carlo Canobbio, esplorando le sue diverse dimensioni e prospettive per raggiungere una comprensione più profonda della sua importanza e attualità oggi.
Carlo Canobbio (Venezia, 1741 – San Pietroburgo, 23 febbraio/7 marzo 1822) è stato un compositore e violinista italiano.
Dopo aver lavorato per un certo periodo in Spagna, tornò in Italia, dove tra il 1773 e il 1775 compose diversi balletti e diresse l'orchestra del Teatro San Samuele di Venezia. Sempre nel 1773 iniziò il suo rapporto di collaborazione con l'azienda del tipografo e compositore Luigi Marescalchi. Tra il 1779 e il 1795 fu attivo come compositore presso i teatri imperiali di San Pietroburgo; dal 1789 fu anche primo violinista dell'orchestra dell'Opera italiana diretta da Giovanni Paisiello. Nel periodo 1783-85 interruppe i servigi che teneva presso la città russa per recarsi in Italia. A partire dal 1796 si occupò della direzione delle opere comiche di Gennaro Astarita.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14070375 · ISNI (EN) 0000 0000 5928 6980 · SBN MUSV012617 · CERL cnp01299739 · LCCN (EN) n97859963 · GND (DE) 134767985 · BNE (ES) XX1228368 (data) · BNF (FR) cb17750678z (data) · J9U (EN, HE) 987007401406305171 |
---|