Carlo Arnaudi

Oggi, Carlo Arnaudi è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia in ambito accademico che nel mondo del lavoro, Carlo Arnaudi ha acquisito un’importanza senza precedenti per le sue molteplici implicazioni nella società odierna. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla politica e sulla cultura, Carlo Arnaudi è diventato un argomento di dibattito costante. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Carlo Arnaudi e analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, Carlo Arnaudi continua a suscitare grande interesse e polemiche, quindi è essenziale approfondire la nostra comprensione per affrontare efficacemente le sue sfide e opportunità.

Carlo Arnaudi

Ministro per il coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica
Durata mandato4 dicembre 1963 –
22 febbraio 1966
PresidenteAldo Moro
PredecessoreGuido Corbellini
SuccessoreLeopoldo Rubinacci

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato17 gennaio 1962 –
4 giugno 1968
LegislaturaIII, IV
Gruppo
parlamentare
PSI
CircoscrizioneLombardia
CollegioAbbiategrasso
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
ProfessioneDocente universitario

Carlo Arnaudi (Torino, 23 maggio 1899Milano, 23 aprile 1970) è stato un agronomo e politico italiano, preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Milano. Dal 12 dicembre 1961 al 15 maggio 1963 ha fatto parte della Commissione parlamentare per il parere sulla emanazione di norme relative alla riforma degli ordinamenti della sperimentazione agraria.

Nel 1967 è divenuto socio dell'Accademia Nazionale delle Scienze.

È stato Ministro senza portafoglio con delega per la ricerca scientifica nel I e nel II Governo Moro.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN50870199 · ISNI (EN0000 0000 3139 9393 · SBN LO1V042349 · LCCN (ENn91097496 · GND (DE1213924243 · BNF (FRcb128470726 (data)