In questo articolo esploreremo Carl Weyprecht, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e contesti storici. _Var1 è stato oggetto di un intenso dibattito e ha influenzato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi completa, miriamo a far luce sui diversi aspetti di Carl Weyprecht ed esaminarne l'impatto sulla società. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Carl Weyprecht ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il nostro ambiente culturale, sociale ed economico. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Carl Weyprecht e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Carl Weyprecht (Darmstadt, 8 settembre 1838 – Michelstadt, 29 marzo 1881[1]) è stato un esploratore e scienziato austriaco, ufficiale della Marina Militare austro-ungarica.
Eroe della battaglia di Lissa del 20 luglio 1866, dove fu insignito dell'Ordine della Corona Ferrea di III classe per meriti conseguiti sul campo. Nel 1866/1867 si portò in Messico con la nave a ruota Elizabeth, per una missione di supporto all'arciduca Ferdinando Massimiliano, divenuto imperatore del Messico.
Nel 1871 organizzò, assieme a Julius Payer, una spedizione polare ricognitiva tra Spitzbergen e Novaja Zemlja.
Nel 1872-1874 comandò la spedizione austro-ungarica al polo nord (con Julius Payer comandante delle esplorazioni su terra ed Elling Carlsen come ramponiere), che porterà alla scoperta della Terra di Francesco Giuseppe. Fu la prima spedizione all'Artide a comprendere marinai dell'Adriatico (triestini, istriani, fiumani e dalmati), e con lingua ufficiale l'italiano. Per quest'impresa fu insignito, dall'imperatore Francesco Giuseppe, del prestigioso Ordine di Leopoldo.[2][3]
Weyprecht è conosciuto soprattutto per le sue esplorazioni polari, e per l'ideazione dell'Anno Polare Internazionale del 1882-1883, considerato l'atto di nascita della ricerca scientifica internazionale (progetti scientifici realizzati in collaborazione fra gli stati). [4]
L'idea di una ricerca scientifica internazionale, varata nel 1882-1883, ebbe un seguito con le esplorazioni sincronizzate in Antartide del 1901-1903, l'Anno Polare Internazionale 1932-1933, l'Anno Geofisico Internazionale del 1957-1958 e, infine, con i concomitanti e collegati Anno Polare Internazionale, Anno Eliofisico Internazionale, Anno Internazionale del Pianeta Terra e Anno Geofisico Elettronico Internazionale, svoltisi nel periodo del 2007-2009. [5]
Persa, entrando nella Marina Militare austriaca, la cittadinanza dell'Assia e divenuto apolide, il 18 febbraio 1872 ottenne la cittadinanza austriaca con pertinenza (nel Diritto austriaco la cittadinanza locale o "Heimatsrecht") alla città di Trieste, e come tale organizzò sia la spedizione del 1872-1874, sia l'Anno Polare del 1882-1883. [6] Morì di tubercolosi, conseguenza della spedizione polare del 1872-1874, nel 1881.
Croce di Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo
Croce dell'Ordine Messicano di Guadalupe
Reale Ordine Prussiano dell'Aquila Rossa
Croce del Reale Ordine italiano dei S.S. Maurizio e Lazzaro
Legion d'Onore
Medaglia d'Oro della Società Geografica di Londra
Controllo di autorità | VIAF (EN) 787436 · ISNI (EN) 0000 0000 6650 8457 · BAV 495/268160 · LCCN (EN) n2006047391 · GND (DE) 117332895 · BNE (ES) XX5631910 (data) · BNF (FR) cb129923783 (data) · NSK (HR) 000377116 · CONOR.SI (SL) 77614947 |
---|