In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Carl Cort, che oggi è della massima importanza. Nel corso della storia, Carl Cort è stato un punto chiave di interesse e dibattito, influenzando vari ambiti della società, della politica, della cultura e della scienza. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo odierno. Attraverso un'analisi approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature e prospettive che circondano Carl Cort, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Carl Cort, in modo che il lettore possa comprenderne l'importanza ed essere consapevole degli ultimi progressi e dibattiti relativi a questo argomento.
Carl Cort | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º gennaio 2015 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 luglio 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carl Edward Richard Cort (Southwark, 1º novembre 1977) è un ex calciatore inglese naturalizzato guyanese, di ruolo attaccante. Anche suo fratello Leon è stato un calciatore professionista, così come lo è tuttora il fratellastro Ruben Loftus-Cheek, centrocampista del Milan.
Gioca dal 1996 al 2000 al Wimbledon (salvo una piccola parentesi nel 1997 al Lincoln City). Nel 2000 si trasferisce al Newcastle United. Nel 2004 passa al Wolverhampton Wanderers. Dopo due stagioni e mezzo si trasferisce al Leicester City. Nel 2008, dopo una breve parentesi con gli spagnoli del Marbella, torna in Inghilterra, al Norwich City. Nel 2009 si trasferisce al Brentford. Nel 2011, dopo due stagioni, rimane svincolato. Nel 2012 si trasferisce al Tampa Bay Rowdies. Nel 2014 si ritira.
Dopo aver giocato, dal 1998 al 2001 nell'Inghilterra Under-21, l'11 novembre 2011 debutta con la nazionale guyanese, nella gara interna contro Trinidad e Tobago, valevole per le qualificazioni ai mondiali 2014.