Carl Amery

In questo articolo esploreremo l'impatto di Carl Amery sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Carl Amery ha catturato l’attenzione e l’interesse di numerose persone in tutto il mondo, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso questa analisi, esamineremo le sue ricadute sulla cultura, l’economia, la politica e la tecnologia, per comprenderne meglio l’importanza e la rilevanza oggi. Allo stesso modo, analizzeremo come Carl Amery si è evoluto nel tempo, adattandosi alle trasformazioni sociali e contribuendo al cambiamento e all'innovazione nei diversi ambiti della società.

Carl Amery, pseudonimo di Christian Anton Mayer (Monaco di Baviera, 9 aprile 1922Monaco di Baviera, 24 maggio 2005), è stato uno scrittore, politico e attivista tedesco.

Biografia

Figlio di un professore di storia, trascorse la gioventù tra Passavia e Frisinga. Studiò letteratura all'Università Cattolica d'America, e nel 1954 fece il suo esordio letterario con il romanzo Der Wettbewerb ("La gara"). Si affermò nel 1958 grazie al romanzo satirico Die große deutsche Tour ("Il grand tour tedesco").[1]

A partire dal 1963 la sua attività di saggista, in cui mostrava un approccio critico verso il mondo cattolico e una forte propensione all'ambientalismo, lo catapultarono sul proscenio internazionale e lo misero al centro del dibattito culturale tedesco.[1][2] Fu anche scrittore di fantascienza, e in quest'ambito ottenne la fama maggiore grazie al romanzo Das Königsprojekt ("Il progetto reale").[1]

Impegnato attivamente nella politica della Germania Ovest, nel 1952 fu membro fondatore del Gesamtdeutsche Volkspartei (Partito Popolare Tedesco), tra il 1967 e il 1974 sostenne il Partito Socialdemocratico di Germania, e nel 1980 prese parte alla fondazione dei Verdi.[1] Fu anche membro del Gruppo 47.[2]

Note

  1. ^ a b c d (EN) David Childs, Carl Amery: Writer and eco-thinker [collegamento interrotto], in The Independent, 13 agosto 2005. URL consultato il 2 ottobre 2019.
  2. ^ a b John Sandford, "Amery, Carl", in Encyclopedia of Contemporary German Culture, Routledge, 2013, ISBN 1136816100.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN111515200 · ISNI (EN0000 0001 1083 412X · SBN MODV053086 · Europeana agent/base/91896 · LCCN (ENn50006789 · GND (DE118937197 · BNE (ESXX1182102 (data) · BNF (FRcb11888651t (data) · J9U (ENHE987007257626905171 · NSK (HR000061405 · CONOR.SI (SL37039459