Oggi Caran d'Ache (azienda) gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. Il suo impatto è così grande che ha trasceso confini e culture, influenzando le nostre vite in modi inimmaginabili. Dai suoi inizi ad oggi, Caran d'Ache (azienda) è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. In questo articolo esploreremo l’importanza di Caran d'Ache (azienda) in diversi ambiti, analizzando la sua rilevanza nel mondo attuale e la sua proiezione nel futuro. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Caran d'Ache (azienda) ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente.
Caran d'Ache | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | società privata |
ISIN | CH0268536338 |
Fondazione | 1924 a Ginevra |
Fondata da | Arnold Schweitzer |
Sede principale | Ginevra |
Persone chiave | Carole Hübscher |
Prodotti | Strumenti di scrittura |
Sito web | www.carandache.com/us/en/ |
Caran d'Ache è un produttore svizzero di strumenti di scrittura ad alta qualità, prodotti per l'arte e accessori.
Caran d'Ache è stata fondata nel 1915 come Fabrique genevoise de crayons a Ginevra. Acquistata da Arnold Schweizer, l'azienda fu ribattezzata Caran d'Ache nel 1924[1].
Caran d'Ache era lo pseudonimo di Emmanuel Poiré, un noto disegnatore di satira politica francese. Si tratta di una parola russa: karandàš (карандаш) significa "matita"[2].
Nel 1974 l'azienda trasferisce il proprio centro produttivo a Thonex, comune del Canton Ginevra. L'azienda è nota per includere preziosi diamanti nelle penne, e per questo, nel 1999, la penna Modernista Diamonds è stata inserita nel Guinness dei primati come "la penna più costosa del mondo".
Alcuni dei prodotti Caran d'Ache sviluppati nel corso degli anni includono: