Al giorno d'oggi, Capodanno in giallo è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Capodanno in giallo è diventata una parte importante della nostra vita. Tenendo presente questo, è fondamentale comprendere l'importanza e la rilevanza di Capodanno in giallo nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Capodanno in giallo e il suo impatto in diversi ambiti, dall'economia alla cultura. Allo stesso modo, analizzeremo il ruolo che Capodanno in giallo gioca nella vita quotidiana delle persone e come sta plasmando il futuro. Senza dubbio, Capodanno in giallo è un problema che non possiamo ignorare ed è fondamentale essere consapevoli delle sue implicazioni e conseguenze.
Capodanno in giallo | |
---|---|
Titolo originale | Capodanno in giallo |
Autore | Autori vari |
1ª ed. originale | 2012 |
1ª ed. italiana | 2012 |
Genere | Antologia |
Sottogenere | giallo |
Lingua originale | italiano |
Protagonisti | Vari |
Capodanno in giallo è una raccolta di racconti ambientati durante il periodo di fine anno in cui sei giallisti, italiani e stranieri, pongono i rispettivi protagonisti dei loro romanzi al centro di vicende non prettamente poliziesche.
Poiché i protagonisti dei racconti sono tutti personaggi che compaiono in numerose narrazioni precedenti dei rispettivi autori, ciascun racconto è accompagnato da una breve nota editoriale che contiene cenni storici o biografici utili ai lettori che eventualmente non li avessero ancora conosciuti.
Autori Vari, Capodanno in giallo, Palermo, Sellerio Editore, 2012, ISBN 978-88-389-2816-1.
Autori vari, Capodanno in giallo (e-book), collana La memoria 911, Palermo, Sellerio Editore, 2012, ISBN 978-88-389-2982-3.