Capitani di Libertà

In questo articolo verrà affrontato il tema Capitani di Libertà da diverse prospettive e approcci, al fine di fornire una visione completa e dettagliata di questa problematica oggi così attuale. Verranno analizzati gli aspetti storici, culturali, sociali ed economici legati a Capitani di Libertà, oltre a concentrarsi sul suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso una ricerca approfondita e la raccolta di informazioni rilevanti, l'obiettivo è offrire al lettore una comprensione profonda e aggiornata di Capitani di Libertà, con l'obiettivo di ampliare le proprie conoscenze e generare riflessioni su questo argomento.

I Capitani di Libertà furono otto uomini che ressero la Repubblica di Genova nel periodo compreso tra il 27 dicembre 1435 e il 28 marzo 1436, ovvero nel secondo periodo della Signora dei Visconti.

Il loro governo subentrò ad un periodo in cui Genova fu appunto soggetta all'influenza viscontea rappresentata da Filippo Maria Visconti tramite diversi governatori l'ultimo dei quali fu Erasmo Trivulzio (il cui governatorato durò un solo giorno) e precedette la reggenza del Doge Isnardo Guarco.

Voci correlate