In questo articolo affronteremo Canali di Parigi da diverse angolazioni, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata su questo argomento. Canali di Parigi è un tema di grande attualità oggi perché tocca diversi aspetti della società, dell'economia, della politica, della cultura e della vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi rigorosa e approfondita, esploreremo le diverse sfaccettature di Canali di Parigi, esaminandone implicazioni, sfide e opportunità. Attraverso questo articolo, miriamo a offrire al lettore una prospettiva completa e arricchente che consenta loro di comprendere meglio l'importanza e la portata di Canali di Parigi nel mondo contemporaneo.
Zoom dei canali di Parigi nel sistema di canali della Francia del nord.La chiusa detta del "piccolo tronco" (petit bief) lungo il Canal Saint-Denis, la più antica di Parigi.
I canali di Parigi (in francese: canaux parisiens) sono una rete di canali francesi che si estende per 130 chilometri a Parigi e dintorni, e comprende numerosi impianti tecnici, come chiuse, stazioni di pompaggio dell'acqua e opere d'arte.
Caratteristiche
La rete fu realizzata dalla città di Parigi in applicazione di un decreto del 29 Fiorile dell'anno X (19 maggio 1802) di Napoleone Bonaparteprimo Console per fornire a Parigi acqua potabile e per facilitare il trasporto fluviale di merci e persone, inaugurandola progressivamente fino al 1820.
il Canal Saint-Denis, lungo 6,6 chilometri, e dedicato principalmente al trasporto merci; collega il bacino della Villette alla Senna a valle di Saint-Denis, con un dislivello di 28 metri e 7 chiuse;
il canale dell'Ourcq, 108 chilometri di canalizzazioni in tre tronchi, con 10 chiuse. Collega il bacino della Villette a Mareuil-sur-Ourcq, nell'Oise; solo i primi 11 chilometri, tra la Villette e Aulnay-sous-Bois, sono accessibili al traffico commerciale, non hanno chiuse ed hanno 4 porti commerciali (port Sérurier, port de Pantin, port de Bondy e port des Pavillons-sous-Bois), mentre la maggior parte del canale è chiusa al traffico merci dal 1962; il canale è alimentato da numerosi piccoli corsi d'acqua: la Gergogne e la Grivette, affluenti dell'Ourcq in Oise e Seine-et-Marne; la Beuvronne e la Thérouanne, affluenti della Marna in Seine-et-Marne;