Canadian Open 2010 - Doppio femminile

Nell'articolo di oggi esploreremo Canadian Open 2010 - Doppio femminile, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione del pubblico e degli esperti negli ultimi tempi. Canadian Open 2010 - Doppio femminile ha dimostrato di essere un punto di interesse diversificato e multidisciplinare, con implicazioni che vanno dalla salute e scienza, alla politica e alla cultura popolare. Attraverso un'analisi completa, esamineremo le diverse sfaccettature di Canadian Open 2010 - Doppio femminile, i suoi potenziali impatti e la sua evoluzione nel tempo. Raccogliendo informazioni aggiornate e attendibili, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento che genererà senza dubbio riflessioni e dibattiti in diversi ambiti.

Canadian Open 2010
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciArgentina (bandiera) Gisela Dulko
Italia (bandiera) Flavia Pennetta
FinalisteRep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
Punteggio7–5, 3–6,
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Canadian Open 2010.

Il doppio femminile del Canadian Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Nuria Llagostera Vives e María José Martínez Sánchez erano le detentrici del titolo, ma la Martínez Sánchez non ha partecipato a causa di un infortunio.

Llagostera Vives ha fatto coppia con Arantxa Parra Santonja, ma ha perso nel 1º turno 6–2, 6–0 contro Elena Vesnina e Vera Zvonarëva.

Il torneo è stato vinto da Gisela Dulko e Flavia Pennetta, che hanno battuto in finale Květa Peschke e Katarina Srebotnik con il punteggio di 7–5, 3–6, .

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Spagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues
Cina (bandiera) Yan Zi
5 6
3 Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
7 1 3 Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
5 6
Romania (bandiera) Monica Niculescu
Israele (bandiera) Shahar Peer
2 6 2 Argentina (bandiera) Gisela Dulko
Italia (bandiera) Flavia Pennetta
7 3
2 Argentina (bandiera) Gisela Dulko
Italia (bandiera) Flavia Pennetta
6 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) L Huber
Russia (bandiera) N Petrova
6 6
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová Strýcová
6 6  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová Strýcová
7 1
 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Russia (bandiera) A Kudrjavceva
1 3  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová Strýcová
6 3
 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
7 6  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Cina (bandiera) Z Yan
3 6
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
5 2  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
1 4
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Cina (bandiera) Z Yan
4 7  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Cina (bandiera) Z Yan
6 6
5  Russia (bandiera) A Klejbanova
Russia (bandiera) E Makarova
6 64  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Cina (bandiera) Z Yan
5 6
3  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
7 1
3  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 2
WC  Canada (bandiera) S Fichman
Canada (bandiera) M-È Pelletier
3 5 WC  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Danimarca (bandiera) C Wozniacki
4 6
WC  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Danimarca (bandiera) C Wozniacki
6 7 3  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 6
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
Italia (bandiera) F Schiavone
3 3  Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
2 3
 Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
6 6  Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
6 4
 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
5 7 7  Zimbabwe (bandiera) C Black
Australia (bandiera) A Rodionova
4 6
7  Zimbabwe (bandiera) C Black
Australia (bandiera) A Rodionova
7 65

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
Cina (bandiera) J Zheng
6 6
WC  Canada (bandiera) H El Tabakh
Canada (bandiera) R Marino
2 1 6  Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
Cina (bandiera) J Zheng
6 6
 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
Italia (bandiera) T Garbin
6 3  Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
Italia (bandiera) T Garbin
2 4
 Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
4 6 6  Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
Cina (bandiera) J Zheng
6 4
 Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Bielorussia (bandiera) O Govorcova
1 4  Romania (bandiera) M Niculescu
Israele (bandiera) S Peer
4 6
 Romania (bandiera) M Niculescu
Israele (bandiera) S Peer
6 6  Romania (bandiera) M Niculescu
Israele (bandiera) S Peer
0 7
4  Stati Uniti (bandiera) V King
Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 5
 Romania (bandiera) M Niculescu
Israele (bandiera) S Peer
2 6
8  Russia (bandiera) M Kirilenko
Polonia (bandiera) A Radwańska
6 7 2  Argentina (bandiera) G Dulko
Italia (bandiera) F Pennetta
6 3
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
0 64 8  Russia (bandiera) M Kirilenko
Polonia (bandiera) A Radwańska
5 4
 Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Spagna (bandiera) A Parra Santonja
2 0  Russia (bandiera) E Vesnina
Russia (bandiera) V Zvonarëva
7 6
 Russia (bandiera) E Vesnina
Russia (bandiera) V Zvonarëva
6 6  Russia (bandiera) E Vesnina
Russia (bandiera) V Zvonarëva
4 1
 Francia (bandiera) J Coin
Polonia (bandiera) A Rosolska
6 4 2  Argentina (bandiera) G Dulko
Italia (bandiera) F Pennetta
6 6
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Russia (bandiera) V Duševina
4 6  Francia (bandiera) J Coin
Polonia (bandiera) A Rosolska
1 6
2  Argentina (bandiera) G Dulko
Italia (bandiera) F Pennetta
6 2

Collegamenti esterni

  • Main Tabellone (PDF), su rogerscup.com. URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).