Al giorno d'oggi, Campo de O'Donnell è un argomento di cui si parla costantemente e che continua a suscitare grande interesse nella società. Da anni Campo de O'Donnell si rivela un fattore determinante in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l'economia. La sua influenza è così marcata da non lasciare nessuno indifferente, poiché Campo de O'Donnell è riuscito a catturare l'attenzione di specialisti, esperti e grande pubblico. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Campo de O'Donnell per comprenderne l'importanza, le implicazioni e l'impatto che ha avuto e continuerà ad avere sulle nostre vite.
Campo de O'Donnell | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Madrid |
Inizio lavori | 1912 |
Inaugurazione | 1912 |
Chiusura | 1923 |
Proprietario | Real Madrid |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 5 000 |
Mat. del terreno | Terra battuta |
Dim. del terreno | 115 x 85 |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Real Madrid (1912-1923) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Campo de O'Donnell fu lo stadio di Madrid in cui la squadra del Real Madrid disputò le proprie partite casalinghe dal 1912 al 1923. Il club lo sostituì successivamente con il Campo de Ciudad Lineal. La capacità dello stadio era di 5000 spettatori.
Precedentemente (dal 1902 al 1912) la squadra madrilena giocava i suoi match interni in una spianata della vecchia plaza de toros Goya di Madrid. Il campo, comunque, sorgeva su terreni che non erano di proprietà del club. Infatti, gli allora dirigenti dei blancos erano tenuti a versare 1.000 pesetas mensili al legittimo proprietario.