Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors

Nel mondo di oggi, Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors ha acquisito grande rilevanza in diversi aspetti della vita. Sia a livello personale, professionale o sociale, Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors gioca un ruolo cruciale nel processo decisionale e nel modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane. Da tempo Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors è oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne meglio l’impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors, dalla sua evoluzione nel tempo alla sua influenza sulla vita moderna. Analizzeremo anche la sua importanza nello sviluppo individuale e collettivo, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.

Campionati del mondo di ciclismo su strada Juniors
Sport
TipoGare individuali
CategoriaJuniors
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseVariabile
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
Titolo Campione del mondo
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
DisciplineCorsa in linea, cronometro
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione1975
Numero edizioni43
Ultima edizioneOffida 2010

I Campionati del mondo di ciclismo su strada Juniors UCI (in inglese UCI Juniors Road World Championships) erano i campionati del mondo UCI di ciclismo su strada che assegnavano i titoli per la categoria Juniors. Gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale, dalla stagione 2011 sono parte integrante del programma dei Campionati del mondo di ciclismo su strada.

Storia

I campionati del mondo di ciclismo (strada e pista) riservati alla categoria Juniors si svolsero per la prima volta nel 1975, e nel 1987 vennero aperti anche alle prove femminili. Nel 1994 (nel 1995 per le ragazze) venne assegnato per la prima volta, oltre al titolo in linea, il titolo su strada a cronometro. L'organizzazione delle gare mondiali Juniors rimase al di fuori dei campionati del mondo di ciclismo su strada fino al 1997, quando anche le prove Juniors furono inserite nel programma della manifestazione riservata ad Elite e Under-23.

Dal 2005 al 2010 i campionati del mondo su strada Juniors sono stati di nuovo organizzati come evento a parte (fino al 2009 come evento congiunto con i campionati del mondo su pista di categoria); dall'edizione di Copenaghen 2011 le competizioni iridate Elite/Under-23 e Junior sono quindi tornate unite in un'unica rassegna.

Albo d'oro

Cronometro
Gara in linea

Edizioni

Anno Paese Città
1975 Svizzera (bandiera) Svizzera Orbe e Chalet-à-Gobet
1976 Belgio (bandiera) Belgio Liegi
1977 Austria (bandiera) Austria Vienna
1978 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Washington
1979 Argentina (bandiera) Argentina Buenos Aires
1980 Messico (bandiera) Messico Città del Messico
1981 Germania Est (bandiera) Germania Est Grimma
1982 Italia (bandiera) Italia Marsciano e Deruta
1983 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Wanganui
1984 Francia (bandiera) Francia Beuvron-en-Auge
1985 bandiera Germania Ovest Stoccarda
1986 Marocco (bandiera) Marocco Casablanca
1987 Italia (bandiera) Italia Bergamo
1988 Danimarca (bandiera) Danimarca Odense e Vissenbjerg
1989 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Mosca
1990 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Middlesbrough
Anno Paese Città
1991 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Colorado Springs
1992 Grecia (bandiera) Grecia Olimpia
1993 Australia (bandiera) Australia Perth
1994 Ecuador (bandiera) Ecuador Quito
1995 Italia (bandiera) Italia Forlì
1996 Slovenia (bandiera) Slovenia Novo Mesto
1997 Spagna (bandiera) Spagna San Sebastián
1998 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Valkenburg
1999 Italia (bandiera) Italia Verona
2000 Francia (bandiera) Francia Plouay
2001 Portogallo (bandiera) Portogallo Lisbona
2002 Belgio (bandiera) Belgio Zolder e Hasselt
2003 Canada (bandiera) Canada Hamilton
2004 Italia (bandiera) Italia Verona
2005 Austria (bandiera) Austria Salisburgo
2006 Belgio (bandiera) Belgio Spa-Francorchamps
Anno Paese Città
2007 Messico (bandiera) Messico Aguascalientes
2008 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Città del Capo
2009 Russia (bandiera) Russia Mosca
2010 Italia (bandiera) Italia Offida
2011 Danimarca (bandiera) Danimarca Copenaghen
2012 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Limburgo
2013 Italia (bandiera) Italia Toscana
2014 Spagna (bandiera) Spagna Ponferrada
2015 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Richmond
2016 Qatar (bandiera) Qatar Doha
2017 Norvegia (bandiera) Norvegia Bergen
2018 Austria (bandiera) Austria Innsbruck
2019 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Yorkshire
2020 annullati per la pandemia di COVID-19
2021 Belgio (bandiera) Belgio Fiandre
2022 Australia (bandiera) Australia Wollongong
2023 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Glasgow
2024 Svizzera (bandiera) Svizzera Zurigo

Voci correlate

Collegamenti esterni