Nel mondo di oggi, Camillo II Gonzaga è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Il suo impatto e la sua portata sono così significativi che non passano inosservati in nessun ambito. Dall'ambito accademico, passando per il mondo del lavoro, fino alla sfera personale, Camillo II Gonzaga suscita grande interesse e dibattito. Approfondendo questo argomento, ci renderemo conto dell'importanza che ha nella società odierna e di come la sua influenza sia cresciuta nel tempo. Inoltre, ne esploreremo le implicazioni, le sfide e le potenziali soluzioni, con l’obiettivo di comprendere a fondo questo fenomeno e le sue conseguenze nella nostra vita quotidiana.
Camillo II Gonzaga | |
---|---|
Conte di Novellara, Bagnolo e Cortenuova | |
![]() | |
In carica | 1595 – 1640 1644 – 1650 |
Predecessore | Alfonso I Gonzaga (I) Alessandro II Gonzaga (II) |
Successore | Alessandro II Gonzaga (I) Alfonso II Gonzaga (II) |
Altri titoli | Signore del canale delle acque di Novellara Signore di Santa Maria, San Tommaso e San Giovanni nel Reggiano Patrizio Veneto |
Nascita | Novellara, 25 maggio 1581 |
Morte | Novellara, 8 novembre 1650 (69 anni) |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Alfonso I Gonzaga |
Madre | Vittoria di Capua |
Consorte | Caterina d'Avalos |
Figli | Lavinia Tecla Vittoria Egidia Alfonso Giulio Cesare Alessandro Giampietro Alfonso Faustina Giulio Cesare |
Religione | Cattolicesimo |
Camillo II Gonzaga (Novellara, 25 maggio 1581 – Novellara, 8 novembre 1650) è stato un nobile italiano, conte di Novellara e Bagnolo dal 1595 al 1640 e dal 1644 al 1650.
Camillo era figlio di Alfonso I Gonzaga, conte di Novellara e Bagnolo, e di Vittoria di Capua; successe nella titolarità della contea nel 1595, alla morte dello zio Camillo I, che aveva coregnato dal 1530 con lo stesso Alfonso I (suo fratello minore, deceduto nel 1589) e con l'altro fratello primogenito, Francesco II (deceduto nel 1577). Camillo II ottenne la conferma della propria investitura come conte di Novellara e Bagnolo, da parte dell'imperatore Rodolfo II, nel 1596.
Sposò il 13 gennaio 1605 Caterina (16 agosto 1586-23 maggio 1618[1]), figlia di Alfonso Felice d'Avalos d'Aragona e di Lavinia Feltria della Rovere.
In qualità di condottiero fu al servizio del re di Spagna.
Nel 1616 fece costruire a Novellara il campanile della Chiesa di Santo Stefano e l'ospedale.
Nel biennio 1626-27 fu contrapposto al fratello Alfonso, vescovo di Rodi, per i beni famigliari "posseduti per indiviso" fino al 1607. Il processo civile vedrà il Duca di Guastalla Ferrante II Gonzaga investito in qualità di commissario cesareo; questi delegherà a sua volta il governatore di Reggio, giudice Camillo Bevilaqua[2].
Il paese fu colpito nel 1630 dalla pestilenza, che provocò numerosissime vittime.
Nel 1636 si recò a Roma dove prese i voti e dopo quattro anni abdicò a favore del figlio Alessandro, che, morendo nel 1644, lasciò il potere ancora nelle mani del padre, deceduto nel 1650.
Camillo e Caterina ebbero nove figli[3]:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giampietro Gonzaga | Francesco I Gonzaga-Novellara | ||||||||||||
Costanza Strozzi | |||||||||||||
Alessandro I Gonzaga | |||||||||||||
Caterina Torelli | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alfonso I Gonzaga | |||||||||||||
Giberto VII da Correggio | Manfredo I da Correggio | ||||||||||||
Agnese Pio di Savoia | |||||||||||||
Costanza da Correggio | |||||||||||||
Violante Pico | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Camillo II Gonzaga | |||||||||||||
Francesco di Capua | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giovanni Tommaso di Capua | |||||||||||||
Laudomia Arcamone | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Vittoria di Capua | |||||||||||||
Camillo Colonna di Zagarolo | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Faustina Colonna | |||||||||||||
Vittoria Colonna | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 207028523 · ISNI (EN) 0000 0003 5847 5263 |
---|