Camera dei popoli della Bosnia ed Erzegovina

Al giorno d'oggi, Camera dei popoli della Bosnia ed Erzegovina è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Fin dalla sua nascita, Camera dei popoli della Bosnia ed Erzegovina ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, discussioni e cambiamenti in vari ambiti. L'influenza di Camera dei popoli della Bosnia ed Erzegovina è presente nella cultura, nell'economia, nella tecnologia, nella politica e in molti altri settori, rendendolo un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Camera dei popoli della Bosnia ed Erzegovina, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, discuteremo delle possibili implicazioni future che Camera dei popoli della Bosnia ed Erzegovina potrebbe avere nel nostro mondo in continua evoluzione.

Camera dei popoli della Bosnia ed Erzegovina
(SR) Дом народа Босне и Херцеговине
(BS) , (HR) Dom naroda Bosne i Hercegovine)
Logo dell'assemblea parlamentare della Bosnia ed Erzegovina
StatoBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
TipoCamera alta del Parlamento Bosniaco
Istituito1995
Operativo dal1995
PresidenteDragan Čović (HDZ-BiH)
(dal 16 giugno 2024)
Vicepresidenti
Ultima elezione16 febbraio 2023
(elezione indiretta)[1]
Numero di membri15
Durata mandato4 anni
Gruppi politiciDesignazione Bosgnacca (5)

Designazione Croata (5)

Designazione Serba (5)

SedeSarajevo
Sito web

La Camera dei popoli della Bosnia Erzegovina (in bosniaco/croato: Dom naroda Bosne i Hercegovine; in serbo: Дом народа Босне и Херцеговине) è una delle due camere (quella alta) dell'Assemblea parlamentare della Bosnia ed Erzegovina (l'altra è la Camera dei rappresentanti).

La Camera dei popoli conta 15 membri equamente distribuiti tra i tre popoli costitutivi della Bosnia ed Erzegovina. 5 bosgnacchi, 5 serbi e 5 croati. I membri sono nominati dai Parlamenti delle repubbliche costituenti. Il loro compito è di assicurare il fatto che non venga approvata alcuna legge senza approvazione di tutti i tre i gruppi. Questo accordo non democratico è molto impopolare in Bosnia, specialmente tra i bosgnacchi, ma il cambiamento del sistema dovrebbe paradossalmente essere approvato dalla Camera stessa.

Il dettato costituzionale sulla composizione esclude la parte dei cittadini bosniaci ed erzegovesi che non appartengono ai tre popoli costitutivi ed è stato dunque oggetto di una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (caso Sejdić e Finci v. Bosnia ed Erzegovina) del 2009 che impone le necessarie modifiche costituzionali per garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini e la non discriminazione legata all'appartenenza a una particolare nazionalità nella rappresentanza parlamentare. Tali modifiche non sono mai state adottate per mancanza di accordi tra i partiti politici bosniaci.

Note

  1. ^ Sulla base delle composizioni dei parlamenti federati emersa dalle elezioni locali del 2022.

Collegamenti esterni