Al giorno d'oggi, Call of Duty: Advanced Warfare è diventato un argomento di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. Che si parli di Call of Duty: Advanced Warfare nel contesto della politica, della tecnologia, della storia o anche della vita di tutti i giorni, è innegabile che questo argomento abbia catturato l'attenzione di un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio le diverse sfaccettature di Call of Duty: Advanced Warfare, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni e i possibili sviluppi futuri, questo articolo cerca di far luce su Call of Duty: Advanced Warfare e offrire una prospettiva arricchente per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo affascinante argomento.
Call of Duty: Advanced Warfare videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation 3, Xbox 360, PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | Microsoft Windows, Xbox 360, PlayStation 3, Xbox One e PlayStation 4:![]() ![]() 4 novembre 2014 (Day-One Edition) |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Tema | Guerra futuristica |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Sledgehammer Games (PS4, Xbox One e PC), High Moon Studios (Xbox 360 e PS3), Raven Software (multigiocatore) |
Pubblicazione | Activision, Square Enix (Giappone) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, Multigiocatore, Exo zombie. |
Periferiche di input | Sixaxis, DualShock 3 o DualShock 4, Gamepad, Controller Wireless, mouse e tastiera |
Motore grafico | IW ENGINE 6.o next-gen |
Supporto | DVD-ROM, Steam, Blu-ray Disc |
Distribuzione digitale | Steam |
Fascia di età | ESRB: M · PEGI: 18 |
Serie | Call of Duty |
Preceduto da | Call of Duty: Ghosts |
Seguito da | Call of Duty: Black Ops III |
Call of Duty: Advanced Warfare è un videogioco sparatutto in prima persona, progettato e sviluppato da Sledgehammer Games e High Moon e pubblicato dalla Activision[1].
È l'undicesimo capitolo della saga Call of Duty e il primo sviluppato interamente da Sledgehammer Games. Il gioco è stato pubblicato per Microsoft Windows, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360 e Xbox One il 4 novembre 2014; coloro che avevano preordinato il titolo hanno potuto accedere all'edizione "Day Zero" il 3 novembre 2014. Rappresenta il primo gioco della serie facente parte di un ciclo di sviluppo triennale. Anche in Advanced Warfare, come in Black Ops e Black Ops II, è presente la modalità "Zombie", che si presenta sotto forma di round nella modalità "Sopravvivenza Exo" [2] nella mappa di Riot. Inoltre, il gioco include le mappe "Outbreak", "Infection", "Carrier" e, infine, il capitolo della saga Exo Zombies intitolato "Descent".
Il gioco introduce diversi cambiamenti rispetto ai titoli precedenti.[3] Nella modalità Campagna, Advanced Warfare non utilizza un HUD tradizionale; invece, le informazioni vengono trasmesse al giocatore tramite proiezioni olografiche generate dall'arma equipaggiata. Le modalità d'uso delle armi rimangono sostanzialmente invariate, ad eccezione di una nuova meccanica che rende la ricarica di alcune pistole più lenta, costringendo il giocatore a cercare riparo e attendere un certo periodo di tempo per ottenere le munizioni. Inoltre, il giocatore ha a disposizione diversi tipi di granate. Le novità si estendono anche all'armamentario: oltre alle classiche armi, sono disponibili armi futuristiche in grado di sparare raggi laser, come la EM1, l'AE4 e l'Ohm. Grazie all'esoscheletro, una sorta di "tuta" avanzata, il personaggio guadagna nuove abilità di movimento, come salti, scatti e scivolate. L'esoscheletro offre anche ulteriori funzionalità, tra cui la possibilità di diventare invisibili e fornire uno scudo corporeo.
Il comparto multigiocatore segna il ritorno di alcune meccaniche classiche, come il sistema di creazione delle classi con il sistema Pick-10 di Black Ops II. Tuttavia, in Advanced Warfare è stato introdotto un sistema Pick-13, poiché le scorestreaks (premi basati sul punteggio ottenuto durante una singola vita) occupano un punto nel sistema. Ritorna anche l'abilità della scivolata, già vista in Call of Duty: Ghosts.
È presente un nuovo sistema di ricompensa che offre bonus al completamento di compiti, denominato "Approvvigionamenti" (Supply Drops). Ogni volta che si raggiungono i livelli 20, 30 e 40, e al momento del Prestigio, gli Approvvigionamenti diventano "Approvvigionamenti avanzati". Quando vengono riscattati, forniscono al giocatore cinque articoli di diversa rarità: Arruolato (comune), Professionale (non comune), Élite (raro), Leggendario (rarissimo) e Cimelio. Le ricompense includono armi personalizzate, oggetti di personalizzazione e pacchetti di cura speciali chiamati "Rinforzi", che possono fornire una scorestreak o due vantaggi casuali fino alla fine della partita.
Alcune modalità di gioco sono state riprese da Black Ops II, tra cui Postazione e Cattura la Bandiera. È stata introdotta anche una nuova modalità chiamata "Uplink", in cui l'obiettivo è portare un drone satellitare da un punto neutrale della mappa alla stazione di uplink nemica, situata vicino al punto di spawn della squadra avversaria. Ogni squadra può segnare un punto se il drone viene lanciato o due punti se il giocatore entra nella stazione di uplink con il drone.
Infine, la modalità "Momentum" è una rivisitazione della modalità "Guerra" presente in Call of Duty: World at War e Call of Duty 3.
2054. Il marine Jack Mitchell perde il suo migliore amico Will Irons durante la battaglia di Seoul e viene congedato a causa di un grave infortunio. Jonathan Irons, padre di Will e CEO della potente compagnia militare ATLAS, gli offre un braccio protesico e un posto nei suoi ranghi. Mitchell accetta e combatte contro il gruppo terroristico KVA, guadagnandosi la fiducia di soldati come Gideon e Ilona.
Dopo anni di guerra, ATLAS elimina il leader del KVA, Hades, che, prima di morire, lascia un messaggio inquietante: Irons sapeva degli attacchi nucleari del KVA e li ha lasciati accadere per accrescere il suo potere. Mitchell e Ilona scoprono la verità, ma vengono catturati da Irons, che li condanna a morte. Grazie all'aiuto del sergente Cormack, fuggono e si uniscono alla task force Sentinel per fermare ATLAS.
Scoprono che Irons sta sviluppando Manticore, un'arma biologica letale per chiunque non sia registrato negli archivi di ATLAS. Quando ATLAS attacca San Francisco, gli Stati Uniti dichiarano guerra alla compagnia. Durante l'assalto a New Baghdad, Irons usa Manticore per sterminare l'esercito americano, ma Mitchell e i suoi alleati, immunizzati, sopravvivono e vengono catturati. Irons uccide Cormack e sabota la protesi di Mitchell, ma i superstiti riescono a fuggire e fermano il lancio di Manticore sulle città americane.
Nello scontro finale, Mitchell affronta Irons, che precipita nel vuoto e muore. Tuttavia, la guerra contro ATLAS non è ancora finita.
In un'intervista della rivista EDGE, Michael Condrey ha confermato che il motore grafico è stato costruito da zero. [4] Ha dichiarato che, sebbene ci siano parti del vecchio codice, vi sono nuovi sistemi per il rendering, l'animazione, la fisica e l'audio. Questo è il primo Call of Duty da Call of Duty 2 a utilizzare un nuovo motore. In Call of Duty: Ghosts era stato annunciato un nuovo motore grafico; tuttavia, si è rivelato essere una versione aggiornata del motore IW. Attualmente è sconosciuto quale sia il nome del nuovo motore grafico di Advanced Warfare.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16955138r (data) |
---|