Calcide (Eolide)

Nell'articolo che segue approfondiremo l'affascinante mondo di Calcide (Eolide). Ne esploreremo le origini, l’evoluzione e la rilevanza oggi, analizzandone l’impatto su diversi aspetti della società. A partire da Calcide (Eolide), abbiamo assistito alla sua influenza sulla cultura, l'economia, la tecnologia e la politica, tra gli altri settori. Attraverso un approccio globale e multidimensionale, miriamo a far luce su questo argomento entusiasmante e fornire al lettore una visione ampia e arricchente.

Calcide
Nome originale Χαλκίς
Territorio e popolazione
Lingua greco antico
Localizzazione
Stato attuale Turchia (bandiera) Turchia

Calcide (in greco antico: Χαλκίς?) era una colonia greca dell'Eolide.

Storia

Viene menzionata da Stefano di Bisanzio[1] ed è nota anche attraverso testimonianze numismatiche dato che esistono monete di bronzo del IV secolo a.C. sulle quali è inciso «ΧΑ» e che sono state attribuite a Calcide.[2]

Non è noto l'esatto luogo in cui era ubicata anche se ritiene che potrebbe essere stata nell'attuale isola turca di Çiplak Ada, situata in un arcipelago costituito da numerose isole tra Lesbo e l'Asia Minore. Erodoto conosceva questo arcipelago come «cento isole» e dice che c'erano delle città eolie ma non cita il nome di nessuna di esse.[2][3]

Note

  1. ^ Stefano di Bisanzio, 685,1.
  2. ^ a b Mogens Herman Hansen, Thomas Heine Nielsen, Eólida y suroeste de Misia, in An inventory of archaic and classical poleis, New York, Oxford University Press, 2004, p. 1040, ISBN 0-19-814099-1.
  3. ^ Erodoto I,151.