Cagayan (fiume)

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Cagayan (fiume) sulla società contemporanea e come si è evoluto nel corso degli anni. Fin dalla sua nascita, Cagayan (fiume) ha suscitato un costante dibattito in diverse aree, generando sia ammirazione che polemiche. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i diversi aspetti che circondano Cagayan (fiume), dalla sua rilevanza nella cultura popolare alla sua influenza sulle tendenze attuali. Allo stesso modo, indagheremo le diverse opinioni e prospettive che esistono attorno a Cagayan (fiume), con l'obiettivo di offrire un panorama completo e arricchente.

Cagayan
Il Pinacanauan è uno dei maggiori affluenti del fiume Cagayan
StatoFilippine (bandiera) Filippine
Lunghezza505 km
Bacino idrografico25 649 km²
NasceMonti Caraballo
16°11′08″N 121°08′39″E
AffluentiChico, Ilagan, Magat, Pinacanauan
SfociaOceano Pacifico
18°20′N 121°37′E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Cagayan è il fiume più lungo delle Filippine (505 km). Nasce sui monti Caraballo nella catena della Sierra Madre e scorre nella parte settentrionale dell'isola di Luzon, la principale dell'arcipelago.

Il Cagayan, che dalla sorgente fluisce verso nord bagnando Ilagan e Tuguegarao, sfocia nell'Oceano Pacifico presso Aparri. Nel suo percorso tra la Sierra Madre e la Cordigliera centrale forma una valle di circa 190 km di lunghezza.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315529931