Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di COPCON e ne scopriremo le molteplici sfaccettature e significati. COPCON è un argomento che affascina l'umanità da tempo immemorabile, i suoi aspetti e le sue caratteristiche sono stati oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi approcci e prospettive che sono stati dati a COPCON, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza a livello personale. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di COPCON, un argomento che senza dubbio ci invita a riflettere e mettere in discussione la nostra realtà.
COPCON - Comando Operacional do Continente COPCON-Comando Operativo della Terraferma | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attivo | 1974-1975 |
Nazione | ![]() |
Servizio | Movimento delle Forze Armate |
Battaglie/guerre | Colpo di Stato in Portogallo del 25 novembre 1975 |
Parte di | |
![]() | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Maggiore Otelo Saraiva de Carvalho |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il COPCON-Comando Operativo della Terraferma in (portoghese: COPCON - Comando Operacional do Continente) è stato un comando militare in Portogallo creato dal Movimento delle Forze Armate nel periodo successivo alla Rivoluzione dei garofani del 25 aprile 1974 e disciolto dopo il tentato Colpo di Stato del 25 novembre 1975[1].
Il COPCON era stato creato l'8 luglio 1974[2][3] dal presidente António de Spínola con il compito di proteggere il processo democratico iniziato dalla Rivoluzione dei garofani. Consisteva di forze speciali militari come Marines, Paracadutisti, Commando e polizia militare. Il comandante del COPCON era il maggiore Otelo Saraiva de Carvalho.
Il COPCON fu pesantemente coinvolto nelle occupazioni delle terre e la riforma agraria durante il Processo rivoluzionario in corso.[4][5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140568852 |
---|