Bugie rosse

Il tema di Bugie rosse ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone provenienti da tutto il mondo. Dalla sua origine storica alla sua attualità, Bugie rosse è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti del settore. Vari aspetti legati a Bugie rosse, come il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura popolare e il suo ruolo nello sviluppo della tecnologia, sono stati oggetto di approfondite ricerche e riflessioni. Questo articolo cerca di affrontare e approfondire l'importanza e la rilevanza di Bugie rosse, offrendo un'analisi dettagliata e completa che consente ai lettori di comprendere appieno questo affascinante argomento.

Bugie rosse
Marco (Tomas Arana) e Adria (Gioia Scola)
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1994
Durata90 min
Generethriller
RegiaPierfrancesco Campanella
SoggettoPierfrancesco Campanella
SceneggiaturaPierfrancesco Campanella
ProduttorePierfrancesco Campanella, Gioia Scola, Pietro Innocenzi
Produttore esecutivoPietro Innocenzi
Casa di produzioneGlobe Films, Sagittario Film, Reteitalia
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaMario Vulpiani
MontaggioFranco Fraticelli
MusicheNatale Massara
ScenografiaPaolo Innocenzi
CostumiSilvio Laurenzi
TruccoPietro Tenoglio
Interpreti e personaggi

Bugie rosse è un film thriller del 1994, scritto e diretto da Pierfrancesco Campanella.

Trama

Una serie di efferati delitti vengono commessi negli ambienti torbidi di una grande città, ad opera di uno spietato serial killer. Marco Antonelli è un cronista televisivo, incaricato dalla sua redazione di realizzare uno scomodo reportage su quel caso che sta terrorizzando tutti. Comincia così a frequentare, per motivi di lavoro, un mondo a lui sconosciuto, venendo a contatto con realtà sconvolgenti. Mentre il rapporto con la bellissima moglie Adria comincia a intiepidirsi, di pari passo aumenta l'affetto per Andrea, un ragazzo di vita che lo aiuta nell'inchiesta giornalistica.

Contemporaneamente Marco torna a frequentare un suo amico di infanzia, Roberto Pieracciani, il magistrato titolare della delicata indagine. Dopo diversi colpi di scena arriva all'individuazione dell'assassino, ma la sua vita non sarà più la stessa, avendo egli nel frattempo scoperto lati oscuri del proprio inconscio, fino a quel momento rimossi per ipocrisia e falso moralismo.

Distribuzione

Il film è stato distribuito nelle sale italiane dalla Warner Bros. In seguito è stato pubblicato in videocassetta da Medusa Video e successivamente in DVD dalla CVC.

Il film è stato distribuito nelle sale in molti paesi europei e negli Stati Uniti col titolo The Final Scoop, mentre in Sudamerica è diventato Submundo da paixao.

Collegamenti esterni