In questo articolo esploreremo l'impatto di Bruno Voglino su diversi aspetti della società odierna. Bruno Voglino è diventato negli ultimi anni argomento di interesse e dibattito, generando pareri contrastanti e provocando diverse reazioni nell'opinione pubblica. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Bruno Voglino ha influenzato la cultura, l'economia, la politica e altri campi rilevanti. Inoltre, discuteremo le implicazioni a breve e lungo termine di Bruno Voglino, nonché le possibili prospettive per il futuro. Questo articolo mira a fornire una visione completa e dettagliata su Bruno Voglino, evidenziandone la rilevanza nella società contemporanea.
Bruno Voglino (Torino, 4 gennaio 1932) è un autore televisivo e dirigente pubblico italiano.
Dirigente della Rai, insegna all'Università degli Studi di Padova Tecniche del linguaggio radiotelevisivo. Negli anni è autore di diversi spettacoli televisivi e radiofonici come Mi manda Raitre e Non stop. Scopritore di talenti, collabora con Ric e Gian, Cochi e Renato, i Giancattivi, Fabio Fazio e Piero Chiambretti.
Nel 1996 diventa responsabile della programmazione di Radiodue, e in seguito viene nominato vicedirettore di Radio Rai.
Nel 2001, con Maria De Filippi assume il ruolo di preside della scuola della prima e seconda edizione di Amici.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9147121640826391582 · SBN RAVV275764 · LCCN (EN) no2016090830 |
---|