Bruno Vecchiarelli

In questo articolo analizzeremo la rilevanza di Bruno Vecchiarelli nel contesto attuale. Bruno Vecchiarelli è stato un argomento di interesse in vari campi e il suo impatto si è fatto sentire in modi diversi. Il ruolo che Bruno Vecchiarelli gioca nella società e il modo in cui si è evoluto nel tempo deve essere esaminato a fondo. Dalle sue origini ad oggi, Bruno Vecchiarelli è stato oggetto di dibattito e studio, ed è fondamentale comprenderne l'importanza nel panorama attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, esploreremo le diverse sfaccettature di Bruno Vecchiarelli e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana.

Bruno Vecchiarelli
Vecchiarelli nel 1987

Sottosegretario di Stato al Ministero della salute
Durata mandato15 marzo 1978 –
4 agosto 1979
PresidenteGiulio Andreotti
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
22 aprile 1992
LegislaturaV, VI, VII, VIII, IX, X
CollegioCampobasso
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in lettere
Professioneinsegnante

Bruno Vecchiarelli (Agnone, 31 marzo 1920Agnone, 5 novembre 2005) è stato un politico italiano.

Biografia

Dopo aver conseguito la laurea in Lettere ha intrapreso la professione di insegnante. Ha svolto attività politica nelle file della Democrazia Cristiana. È stato deputato dal 1968 al 1992. Nel 1978-1979 ha ricoperto l'incarico di Sottosegretario di Stato del Ministero della sanità nei governi Andreotti IV e Andreotti V.

Muore all'età di 85 anni nel novembre del 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90262969 · SBN NAPV057847