Bruno Tasso

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Bruno Tasso e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Bruno Tasso è stato oggetto di dibattito e fascino per esperti e appassionati. Nel corso della storia, Bruno Tasso ha svolto un ruolo cruciale nel formare opinioni, prendere decisioni e modellare varie situazioni. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di far luce sulle complessità di Bruno Tasso ed esaminare la sua influenza in diversi contesti, dal livello personale a quello globale. Ci auguriamo che questo articolo fornisca una prospettiva arricchente e stimolante su Bruno Tasso, invitando i lettori a riflettere e ad approfondire questo argomento affascinante.

Bruno Tasso

Bruno Tasso (Milano, 16 maggio 1914Milano, 7 novembre 1962) è stato un curatore editoriale, giornalista, traduttore e anglista italiano.

Biografia

Anglista, curò diverse antologie (per esempio quella ragionata in materia di letteratura dell'orrore: Un secolo di terrore, Sugar, 1960) e fu lungamente legato all'editore Garzanti. Tradusse, tra gli altri, Charles Dickens, George Orwell, William Faulkner, Ellery Queen, Truman Capote, Herman Melville, Mary Shelley e Nathaniel Hawthorne. Morì suicida per stress da lavoro.

La figlia Laura è anch'ella traduttrice[1].

Traduzioni

Note

  1. ^ I traduttori, questi sconosciuti, su milanonera.com, 3 ottobre 2009.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2872150749001316420008 · SBN CFIV023883