Bruno Franceschina

Nel mondo di oggi, Bruno Franceschina è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che si tratti di un argomento attuale, di una figura di spicco, di un evento storico o di qualsiasi altro ambito importante, Bruno Franceschina ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Questa attenzione è dovuta, in parte, alla rilevanza che Bruno Franceschina ha nella vita quotidiana delle persone, così come al suo impatto in diversi ambiti, come la politica, la cultura, la tecnologia o l'economia. Questo articolo cerca di esplorare ulteriormente il significato e l'importanza di Bruno Franceschina, oltre a fornire un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna.

Bruno Franceschina
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1952-1953Biellese29 (21)[1]
1953-1954Torino1 (0)
1954-1955Bari11 (1)
1955-1959Spezia103 (34)
1959-1961Cuneo51 (10)[2][3]
19??Saluzzo? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Bruno Franceschina (Torino, 8 novembre 1931[4]Saluzzo, 19 marzo 2025[4]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Dopo l'inizio della carriera nel Saluzzo, si trasferì alla Biellese dove realizzò 36 reti tra partite amichevoli e ufficiali. Esordì in Serie A il 2 ottobre 1953 con la maglia del Torino, nella gara persa contro la Lazio per 1-0.

Con i granata giocò una sola partita in massima serie, prima di trasferirsi nell'estate del 1954 al Bari. In Puglia conquistò la promozione in Serie B collezionando 11 presenze e un gol.

Passò in seguito allo Spezia, dove in 4 stagioni totalizzò 36 reti con un massimo di 14 marcature nel campionato di IV Serie 1956-1957.

Prima di ritirarsi giocò ancora due stagioni, una al Cuneo in Serie D, e una nel Saluzzo, città del cuneese in cui si stabilì.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Bari: 1954-1955
Spezia: 1957-1958
Spezia: 1957-1958

Note

  1. ^ Football dal 1902 - Storia della Biellese, Davide Rota - Silvio Brognara, Edizioni EDITRICE 'IL BIELLESE', pagina 245
  2. ^ da cent'anni nel pallone - una storia in biancorosso, Gualtiero Franco, Edizioni Agami, pagine 174-175
  3. ^ Compreso lo spareggio salvezza, disputato l'11 giugno 1961 ad Alessandria
  4. ^ a b Comune di Saluzzo - Certificato di Morte - Anno 2025 Parte II Serie B Numero 57

Collegamenti esterni

  • Dario Marchetti (a cura di), Bruno Franceschina, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).