Bruno Broccoli

In questo articolo esploreremo Bruno Broccoli da diverse prospettive, approfondendone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in diverse aree. Bruno Broccoli è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattito e riflessione attorno alle sue implicazioni. In queste pagine analizzeremo gli aspetti chiave di Bruno Broccoli, dalla sua storia alla sua evoluzione oggi, inclusa la sua influenza sulla società e la sua proiezione futura. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, miriamo a far luce su Bruno Broccoli e offrire al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso l'universo di Bruno Broccoli!

Bruno Broccoli (Napoli, 31 marzo 1922Roma, 24 novembre 2016[1]) è stato un autore televisivo italiano, che lavorò per molti anni a RadioRai[2][3].

Bruno Broccoli

Biografia

Padre dell'autore e archeologo nonché sovrintendente ai Beni Culturali di Roma Umberto Broccoli (con cui scrisse il libro Luna Park. La zingara, RAI-ERI, collana Zapping, 1996[4]), firmò i testi di alcuni dei più importanti varietà televisivi Rai, spesso in collaborazione con altri autori, fra cui Dino Verde, Giorgio Calabrese e Pier Francesco Pingitore.

Programmi TV

Teatro

Radio

Opere

Note

  1. ^ Gabriele Sbattella, Ricordo di un grande autore televisivo, su gabrielesbattella.wordpress.com, 27 novembre 2016. URL consultato il 15 febbraio 2017.
  2. ^ Fonte: Enciclopedia della televisione, a cura di Aldo Grasso, Garzanti, 2008
  3. ^ Vedi: Autori.anart.com Archiviato il 18 settembre 2009 in Internet Archive.
  4. ^ Vedi: Unilibro.it

Collegamenti esterni