Nel mondo di oggi, BravoGrazie è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, BravoGrazie ha generato un ampio spettro di discussioni e dibattiti. Con una storia che risale a decenni fa, BravoGrazie si è evoluto e adattato ai cambiamenti della società, mantenendo la sua influenza in molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di BravoGrazie e il suo ruolo nel mondo moderno, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi ambiti.
BravoGrazie | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1991- in produzione |
Genere | talent show, commedia |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Ideatore | Claudio e Vincenzo Calì |
Rete televisiva | Rai 2 SKY Vivo (2009) Rai 1 (2010-2011) Comedy Central (2012) |
BravoGrazie è un festival-concorso nazionale dedicato alla comicità e al cabaret che consiste nella sfida tra i vincitori di numerosi concorsi, facenti parte dell'omonimo circuito e distribuiti in diverse località italiane. Per questo è conosciuto come la "Champions League del cabaret". Nel 2023 e 2024 si sono svolte due nuove edizioni, ad Aosta come la prima edizione del 1991, vinta da Luciana Littizzetto.[1]
La manifestazione, nota per aver scoperto e portato alla notorietà diversi comici importanti, come Luciana Littizzetto, Enrico Bertolino, Federico Salvatore, Franco Neri, ecc., ideata e organizzata dalla Promoval, è stata anche un programma televisivo, trasmesso per alcuni anni da Rai 2 e, nel 2009, da SKY Vivo. Nel 2010 e 2011 le fasi finali sono state ospitate dalle trasmissioni di Rai 1 Festa italiana (condotta da Caterina Balivo) e Se... a casa di Paola (condotta da Paola Perego), mentre nel 2012 la serata finale è stata trasmessa in esclusiva dal canale satellitare Comedy Central.
La prima edizione dal 5 all'8 agosto 1991 fu presentata da Fabio Fazio e Moana Pozzi al Teatro Romano di Aosta, assegnando fra le varie categorie il Premio Ettore Petrolini[2][3]. Seguirono altre venti edizioni.
In televisione su Raidue, dopo la conduzione di Federica Panicucci (2005[4]), fu trasmesso nuovamente con lo stesso titolo Bravo Grazie nel 2006 e venne condotto da Elena Santarelli e da Bruno Gambarotta[5]. L'anno dopo, nel gennaio del 2007, dal Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, condotto da Natasha Stefanenko e Gabriele Cirilli. I vincitori delle sfide furono scelti da una giuria di esperti presieduta da Enrico Vaime, direttore artistico Vincenzo Cerami[6].
Nel 2023, dopo 32 anni, sempre ad Aosta, il 7 luglio, venne presentato come spettacolo di cabaret estivo[7].
Vincitore di BravoGrazie che sono poi diventati comici famosi:
Partecipanti di BravoGrazie che, pur non vincendo, hanno comunque avuto successo: