Boukha

Nel mondo Boukha esiste una grande diversità di esperienze, opinioni e conoscenze che contribuiscono ad arricchire la nostra comprensione e le nostre prospettive su Boukha. Da diversi punti di vista e discipline, Boukha è stato oggetto di interesse e studio, generando dibattiti, avanzamenti e riflessioni che ci invitano ad approfondire il suo significato e il suo impatto sulle nostre vite. Nel corso della storia, Boukha ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, influenzando le nostre convinzioni, decisioni e azioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Boukha, esaminando le sue molteplici dimensioni e affrontando domande chiave che ci permetteranno di comprenderne meglio la rilevanza oggi.

Boukha
Bottiglia di Boukha l'Oasis, etichetta.
Origini
Luogo d'origineTunisia (bandiera) Tunisia
Creato daAbraham Bokobsa
Dettagli
Categoriabevanda
Ingredienti principalifichi[1]

Il Boukha è un'acquavite di fichi tipica della Tunisia. La parola, in dialetto tunisino, significa vapore d'alcool[2], mentre in francese viene detto eau de vie de figue. La bevanda si ottiene per semplice distillazione di fichi di origine tunisina e turca. Si presenta incolore, trasparente con gradazione alcolica di circa il 36%. Il gusto è leggermente secco.

Storia

Il Boukha fu ideato e distillato per la prima volta nel 1880 da Abraham Bokobsa, liquorista tunisino di religione ebraica, nella sua distilleria a La Soukra, centro abitato nei pressi di Tunisi. La bevanda ottenne un rapido successo a livello internazionale, cosa che valse a Bokobsa numerosi riconoscimenti in occasione di varie mostre ed esposizioni.[3].

Degustazione

Il Boukha può essere servito sia ghiacciato come aperitivo che liscio a temperatura ambiente come digestivo. Si presta inoltre come base di alcuni cocktail, può essere miscelato con succhi di frutta ed aggiunto alle macedonie per esaltarne il sapore[4].

Note

  1. ^ Alida Ardemagni, Tunisia: Tunisi, Cartagine, Kairouan, l'Atlante e Hammamet, Jerba, le oasi e il deserto, Touring Editore, 2006, p. 237. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  2. ^ Boukha, su grappa.com, Sito ufficiale del Poli Museo della Grappa.
  3. ^ (FR) La Famille Bokobsa, su bokobsa.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
  4. ^ (FR) Boukha, su bokobsa.com (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2011).

Voci correlate

Altri progetti