Il tema Boom Gaspar è uno di quelli che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati negli ultimi anni. Con un focus su Boom Gaspar, questo articolo esplora vari aspetti e prospettive che forniscono una comprensione più profonda della sua rilevanza e risonanza nella società contemporanea. Sia dal prisma della storia, della scienza, della cultura o della tecnologia, Boom Gaspar si rivela un argomento di interesse universale che invita alla riflessione e al dibattito. In queste pagine si apre un dialogo in cui vengono svelate le sue implicazioni e vengono evidenziate le sue potenziali conseguenze a breve e lungo termine. Senza dubbio, Boom Gaspar è un argomento entusiasmante che merita di essere affrontato con la serietà e l'ampiezza che merita.
Kenneth E. Gaspar | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock Rock alternativo Blues rock |
Periodo di attività musicale | 1970 – in attività |
Strumento | Organo, Pianoforte, Tastiere |
Boom Gaspar, pseudonimo di Kenneth E. Gaspar (Waimanalo, 3 febbraio 1953), è un musicista statunitense. Si è esibito con la rock band statunitense Pearl Jam come pianista/tastierista/organista dal 2002 nonché con Neil Young.
Boom Gaspar è cresciuto a Waimanalo, Hawaii. Ha iniziato a suonare quando aveva undici anni.[1] Dopo essersi diplomato alla Kailua High School, Gaspar ha trascorso i trent'anni successivi facendo spettacoli locali in tutte le Hawaii con artisti come la Mackey Feary Band, Harmony, Simplisity e facendo la sua prima apparizione a Seattle con il famoso chitarrista blues Albert Collins.
Il frontman dei Pearl Jam, Eddie Vedder, incontrò per la prima volta Gaspar alle Hawaii.[2] Gaspar fu presentato a Vedder attraverso il bassista dei Ramones C.J. Ramone.[1] Gaspar è apparso negli album dei Pearl Jam Riot Act (2002), Pearl Jam (2006) e Lightning Bolt (2013). Ha il merito di aver scritto una canzone per il brano "Love Boat Captain" che è in Riot Act. Secondo Gaspar, la canzone si sviluppò inizialmente da una jam session che ebbe con Vedder poco dopo che i due si incontrarono per la prima volta. Quando finirono, Vedder chiese a Gaspar se era "pronto per andare a Seattle".[3] È diventato famoso per i suoi lunghi assoli durante "Crazy Mary", una canzone originariamente scritta da Victoria Williams, che è diventata la preferita dei fan durante i concerti dei Pearl Jam. Questa spesso culmina in un duello chitarra/organo tra Gaspar e il chitarrista Mike McCready.[4] Gaspar ha detto a Keyboard Magazine che la sua più grande sfida nel suonare con la band è stata "imparare cosa sono i Pearl Jam, e imparare i diversi stili di ciascuno dei membri della band. È come tornare a scuola. Ogni sera è diverso e suonare con loro è incredibile. Amo le sfide. Ti rendono un suonatore migliore e le sfide sono il fulcro della musica".[5]
Anno | Titolo | Etichetta | Traccia/e |
---|---|---|---|
2012 | Kingdom Come/Do Ya 7" | Monkeywrench | Tutte |
Controllo di autorità | Europeana agent/base/79838 |
---|