Bolognino Zaltieri

In questo articolo esploreremo in modo approfondito la rilevanza di Bolognino Zaltieri in diversi contesti e circostanze. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Bolognino Zaltieri ha lasciato un segno significativo in vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Bolognino Zaltieri e la sua importanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo come Bolognino Zaltieri si è evoluto nel tempo e quali proiezioni future si possono anticipare in relazione a questo fenomeno. Dalla sua origine alla sua eredità, questo articolo fornirà una visione completa di Bolognino Zaltieri e del suo significato nel panorama contemporaneo.

Bolognino Zaltieri (Veneto, fl. 1555-1576 – circa 1590) è stato un editore e incisore italiano.[1]

Nettuno e Afrodite di Bolognino Zaltieri, 1571

Biografia

Bolognino Zaltieri, a volte citato Bologninus Zalterious, è stato un noto stampatore e incisore del Cinquecento, attivo principalmente nella città di Venezia.[2]

Zaltieri è conosciuto soprattutto per le incisioni che realizzava per libri, opere d'arte e carte geografiche.[3] Le sue incisioni erano caratterizzate da grande precisione e maestria, e spesso erano utilizzate per illustrare testi scientifici e geografici.

Note

  1. ^ ZALTIERI Bolognino - Enciclopedia Bresciana, su www.enciclopediabresciana.it. URL consultato il 23 marzo 2024.
  2. ^ Ruris Nomen, su www.cassiciaco.it. URL consultato il 23 marzo 2024.
  3. ^ Istituto Centrale per la Grafica, Real Academia de BBAA de San Fernando, Zaltieri Bolognino, su Calcografica. URL consultato il 23 marzo 2024.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN44605966 · ISNI (EN0000 0001 2101 0193 · SBN BVEV018622 · BAV 495/43876 · CERL cnp01392200 · ULAN (EN500043214 · LCCN (ENnr94032860 · GND (DE124797148 · BNE (ESXX894716 (data) · BNF (FRcb15373333b (data) · J9U (ENHE987011288460105171 · NSK (HR000164694