Bolla timpanica

Il tema Bolla timpanica è estremamente attuale nella società odierna, poiché influisce in modo significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia al suo impatto sulla salute emotiva delle persone, Bolla timpanica suscita un interesse diffuso e suscita un dibattito costante. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Bolla timpanica, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa su Bolla timpanica e il suo impatto sulla nostra realtà attuale, con lo scopo di incoraggiare una riflessione critica e costruttiva su questo argomento.

Bolle timpaniche nel cranio di una volpe rossa (Vulpes vulpes).

La bolla timpanica (o bolla uditiva) è una struttura ossea cava presente sulla superficie ventrale della parte posteriore del cranio dei mammiferi placentati, che racchiude parti dell'orecchio medio e interno. Nella maggior parte delle specie è costituita dalla parte timpanica dell'osso temporale[1].

Nei Primati attuali, questa struttura è presente in tarsi, lemuri e lori[2].

Note

  1. ^ Mammal Glossary, su www3.utep.edu, Laboratory for Environmental Biology, UTEP, 2 novembre 2007. URL consultato il 14 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2010).
  2. ^ Friderun Ankel-Simons, Primate Anatomy, 3rd, Academic Press, 2007, p. 435, ISBN 0-12-372576-3.