In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Boisco e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo ogni aspetto rilevante di Boisco, offrendo una panoramica completa e dettagliata. Analizzeremo la sua importanza in diversi ambiti, così come il suo ruolo nella storia e la sua rilevanza futura. Questo articolo vuole essere una guida completa a Boisco, fornendo ai lettori una comprensione completa di questo affascinante argomento.
Boisco o Bosco di Cizico (in greco antico: Βοΐσκος?, Boískos; Cizico, ... – ...; fl. I secolo a.C.) è stato un poeta greco antico d'età ellenistica.
Proveniente da Cizico, di lui Mario Vittorino e Rufino[1] hanno trasmesso un ottametro giambico catalettico.[2] In questo frammento Boisco, che si fa chiamare καινοῦ γραφεὺς ποιήματος ("autore di nuova poesia"), dichiara il suo orgoglio per lo sviluppo di questo verso.
Comunque, Boisco può forse essere identificato con l'omonimo ποιητὴς καινῆς κωμῳδίας ("poeta della Commedia Nuova"), vincitore a Tespie intorno al 100 a.C.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71783374 · CERL cnp00283702 · GND (DE) 102383308 |
---|