Bobby Fulton

In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Bobby Fulton ha svolto nel corso della storia, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalle sue origini ad oggi, Bobby Fulton è stato oggetto di dibattito e analisi in molteplici discipline, risvegliando la curiosità e l'interesse di esperti e appassionati. Attraverso un approccio multidimensionale, esamineremo la sua influenza sulla cultura, la politica, la tecnologia e altri ambiti, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo. Considerando diverse prospettive ed esaminando le prove empiriche, miriamo a fornire una visione completa di Bobby Fulton e del suo significato nella società odierna.

Bobby Fulton
NomeJames Franklin Hines
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Luogo nascitaChillicothe
4 ottobre 1960
Ring nameBobby Fulton
Jimmy Hines
Sheik of Araby
Residenza dichiarataLos Angeles
Altezza dichiarata178 cm
Peso dichiarato100 kg
Debutto1977
Ritiro2020
sito ufficiale
Progetto Wrestling

James Franklin Hines, noto con lo pseudonimo Bobby Fulton (Chillicothe, Ohio, 4 ottobre 1960), è un ex wrestler statunitense. Era membro del tag team The Fantastics insieme a Tommy Rogers.

Carriera

Vita privata

Dall'ottobre 2003 è diventato un cristiano rinato. Si è sposato tre volte, e ha due figli, Dillon (The Good Doctor/Corky Thatcher) e Jarron. Nel dicembre 2019 gli fu diagnosticato un tumore alla gola, e cominciò la chemioterapia il mese successivo.[1] Il 6 giugno 2020 annunciò via Twitter di essere guarito.

Personaggio

Titoli e riconoscimenti

Note

  1. ^ "Bobby Fulton To Begin Chemotherapy", WhatCulture.com
  2. ^ Tommy Rogers profile, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 20 novembre 2009.
  3. ^ Jim Cornette profile, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 20 novembre 2009.
  4. ^ a b Royal Duncan & Gary Will, Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2000, ISBN 0-9698161-5-4.
  5. ^ Royal Duncan e Gary Will, (Memphis, Nashville) Tennessee: Southern Tag Team Title , in Wrestling title histories: professional wrestling champions around the world from the 19th century to the present, Waterloo, Ontario, Archeus Communications, 2006 , pp. 185-189, ISBN 0-9698161-5-4.
  6. ^ Southern Tag Team Title, in Wrestling-Titles. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  7. ^ Heroes & Legends Wrestling Fan Fest, su heroesandlegendswrestling.com.
  8. ^ Royal Duncan & Gary Will, (Dallas) Texas: NWA American Tag Team Title , in Wrestling Title Histories, Archeus Communications, 2006, ISBN 978-0-9698161-5-7.
  9. ^ N.W.A. American Tag Team Title, in Wrestling-Titles.com. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  10. ^ WAR to present hall of fame, wrestling action, su limaohio.com, 2 febbraio 2017. URL consultato l'8 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2017).

Altri progetti

Collegamenti esterni