Bob Warren

Al giorno d'oggi, Bob Warren è un argomento di grande importanza nella società moderna. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e all’economia. Questo articolo approfondisce il mondo di Bob Warren, esplorandone le molteplici sfaccettature e gli effetti sulla nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Bob Warren un argomento rilevante e degno di studio oggi. Dal suo impatto sulla vita delle persone all'impatto sull'ambiente globale, Bob Warren è un fenomeno che merita di essere esaminato in modo approfondito.

Bob Warren
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza196 cm
Peso86 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera1975
Carriera
Giovanili
South Marshall High School
1964-1968Vand. Commodores
Squadre di club
1968-1970L.A. Stars148 (1.631)
1970-1972Memphis Pros84 (1.082)
1972Carolina Cougars54 (345)
1972Dallas Chaparrals9 (70)
1972-1974Utah Stars74 (631)
1974-1975San Antonio Spurs107 (487)
1975San Diego Sails10 (101)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Robert G. Warren, detto Bob (Murray, 17 luglio 194625 agosto 2014[1]), è stato un cestista statunitense, professionista nella ABA.

Carriera

Venne selezionato dagli Atlanta Hawks al quarto giro del Draft NBA 1968 (47ª scelta assoluta).

Palmarès

Note

Collegamenti esterni

  • (EN) Bob Warren (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bob Warren (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bob Warren, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Bob Warren (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN112149106370868492970 · ISNI (EN0000 0000 7619 1879