In questo articolo esploreremo l'importanza di Bob Berg nella società moderna. Bob Berg è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso della storia, Bob Berg ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui le persone si relazionano tra loro e con il mondo che le circonda. In questo senso Bob Berg non è solo un argomento di interesse accademico, ma ha anche implicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi dettagliata di Bob Berg, saremo in grado di comprendere meglio la sua influenza sulla nostra società e sullo sviluppo dell'umanità.
Robert Berg | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1978 – 2002 |
Strumento | Sassofono |
Album pubblicati | 14 |
Studio | 11 |
Live | 1 |
Raccolte | 2 |
Sito ufficiale | |
Robert Berg (New York, 7 aprile 1951 – Amagansett, 5 dicembre 2002) è stato un sassofonista statunitense.
Inizia a suonare il pianoforte a 6 anni, all'età di 13 anni passa al sassofono ed entra presto alla High School of the Performing Arts. Nel 1968 Berg entra alla Juilliard School e durante gli studi alla Juilliard, Jack McDuff, un organista, gli propone di suonare con lui nel suo tour.
Dal 1973, per tre anni intensi, suona con Horace Silver e per mantenersi fa il tassista e il camionista[1][2].
Nel 1976 sostituisce George Coleman nel quartetto classico Cedar Walton's; vi rimane per 5 anni, con il batterista Billy Higgins e il bassista Sam Jones, suonando in tutto il mondo e registrando vari dischi. Nel 1984 Berg entra a far parte della band di Miles Davis e partecipa come ospite ad alcune tappe del tour di Pino Daniele. Dopo queste esperienze, intraprende la carriera da solista, incidendo molti dischi, tra cui Back Roads che nel 1993 ottiene il Grammy Award per la miglior performance jazz contemporanea ("best contemporary jazz performance"). A questo punto conosce il chitarrista Mike Stern, con cui lavora molti anni. Nel 1992 Berg si unisce al quartetto acustico di Chick Corea (Acoustic Quartet). Dopo un paio di anni passati con Corea, fonda un proprio combo: "The Bob Berg Quartet". Trascorsi un paio di anni suona con gli Steps Ahead composti da Mike Mainieri, Peter Erskine, Eliane Elias e Marc Johnson. Nel 1997 Berg pubblica il suo ultimo disco da solista Another Standard, e suona con la Jazz Time SuperBand formata da Randy Brecker, Joey DeFrancesco e Dennis Chambers.
Muore in un incidente stradale a Amagansett, nell'East Hampton, Stato di New York, il 5 dicembre 2002.
-Sassofono Tenore: Selmer Mark VI Serial Number: 57317 Ance: Alexander Superial No. 2 1/2 & 3
-Sassofono Soprano: Borgani Curved Pearl Silver Serial Number: 0152 Ance: Alexander Superial & "DC" No. 2 1/2 & 3
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32185346 · ISNI (EN) 0000 0001 2023 4259 · Europeana agent/base/73930 · LCCN (EN) n79134306 · GND (DE) 134326598 · BNF (FR) cb13924253n (data) · J9U (EN, HE) 987007342372305171 · CONOR.SI (SL) 33250147 |
---|