In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Blue Water Arena e il suo impatto sulla società odierna. Che si tratti di un personaggio rilevante, di un evento storico, di un argomento di attualità o di qualsiasi altro aspetto di interesse, ne approfondiremo le origini, l'evoluzione e le conseguenze. Analizzeremo la sua influenza in vari ambiti, dalla cultura alla politica, passando per l'economia e la tecnologia. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di fornire una visione completa e arricchente di Blue Water Arena, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo contemporaneo.
Blue Water Arena | |
---|---|
Esbjerg Stadion | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Gl. Vardevej 62, 6700 Esbjerg |
Inizio lavori | 1955 |
Inaugurazione | 1955 |
Costo | 105.000.000 di corone danesi |
Proprietario | comune di Esbjerg |
Progetto | Friis & Moltke |
Prog. strutturale | Sweco Nederland |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 11 286[1] |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 metri |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Esbjerg |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Blue Water Arena è uno stadio utilizzato dall'Esbjerg fB per le partite casalinghe, oltre che il secondo stadio più grande nella penisola dello Jutland, e il quarto tra tutti quelli in Danimarca.
Ha una capacità totale di 18 000 persone, di cui 11 286 posti a sedere per le partite di campionato mentre per i match internazionali la capienza è di 12 100 posti.
Di rado viene utilizzato per le partite amichevoli della nazionale danese.[2]