In questo articolo parleremo di Blitz (programma televisivo), un argomento che è stato presente nel corso della storia e che continua ad essere rilevante nella società odierna. Blitz (programma televisivo) ha suscitato grande interesse e dibattito, sia nel mondo accademico che nell'opinione pubblica, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo Blitz (programma televisivo) è stato oggetto di studi, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo argomento. In questo senso affronteremo diverse prospettive e approcci per comprendere meglio l’importanza e il significato di Blitz (programma televisivo) oggi.
Blitz | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1981-1984 |
Genere | varietà, musicale, contenitore |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Gianni Minà Milly Carlucci Carla Urban |
Regia | Giuliano Nicastro |
Autori | Aldo Bruno, Giovanni Minoli, Gianni Minà |
Rete televisiva | Rete 2 |
Blitz è stato un programma televisivo della Rete 2, trasmesso dal 22 novembre 1981 la domenica pomeriggio alle 15:15 fino al 1984.[1]
Il programma, condotto da Gianni Minà e Milly Carlucci (che venne poi sostituita da Carla Urban), era una lunga diretta del pomeriggio domenicale in cui, ogni settimana, un personaggio famoso partecipava alle varie fasi della trasmissione, coadiuvato da collaboratori ed amici. Il lungo contenitore, che si occupava dei temi più disparati, dallo sport alla musica, vedeva Milly Carlucci come showgirl e interprete della sigla[2]. Gli spazi comici erano animati dal gruppo I Gufi: vi erano poi varie rubriche tra cui Il sistemone, sorta di prologo in onda il sabato pomeriggio, dedicato alle schedine del Totocalcio, e A chi tocca, condotta dalla giornalista Stella Pende.
Il programma ospitò celebrità italiane ma anche straniere come Muhammad Ali, Robert De Niro, Jane Fonda, Betty Faria, Gabriel Garcia Marquez, Léo Ferré.
La trasmissione fu al centro di un caso, quando nella puntata del 22 gennaio 1984 Leopoldo Mastelloni, intervistato dall'inviata Stella Pende in collegamento dalla Bussoladomani, lanciò una bestemmia in diretta, dopo una sequela di parolacce. La rubrica della Pende venne sospesa e sia la giornalista sia Mastelloni furono allontanati dalla RAI per alcuni anni[2][3][4]. Il programma stesso finì per essere cancellato dal palinsesto al termine della stagione.