Nel seguente articolo, Bisel verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di esplorare le sue diverse sfaccettature e approfondire la sua rilevanza in vari contesti. Bisel sarà analizzato da un approccio storico, sociologico e culturale, al fine di far luce sulla sua importanza e impatto sulla società contemporanea. Inoltre, verrà offerta una visione panoramica delle diverse opinioni e dibattiti che ruotano attorno a Bisel, con l'intento di generare una riflessione critica e arricchente. Dalle sue origini alla sua influenza sul presente, questo articolo mira a fornire uno sguardo esaustivo e completo su Bisel, invitando il lettore ad approfondirne la comprensione e l'apprezzamento.
Bisel comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grand Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Altkirch |
Cantone | Altkirch |
Amministrazione | |
Sindaco | Joseph Berbett |
Territorio | |
Coordinate | 47°32′N 7°13′E |
Altitudine | 386, 431 e 416 m s.l.m. |
Superficie | 8,09 km² |
Abitanti | 546[1] (2009) |
Densità | 67,49 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 68580 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 68039 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Bisel è un comune francese di 546 abitanti situato nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione del Grand Est.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152717433 (data) |
---|