In questo articolo vogliamo approfondire l'argomento Big Brain Academy ed esplorare tutte le sue dimensioni. Big Brain Academy è stato un argomento di costante interesse nel corso della storia, con molteplici approcci e analisi da diverse discipline. Dalle sue origini ad oggi, Big Brain Academy ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone e nello sviluppo della società. In questo articolo miriamo a esaminare Big Brain Academy da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla cultura, la politica, la scienza, le arti e la vita quotidiana. Ci auguriamo che questo articolo serva da guida completa per comprendere l'importanza e la rilevanza di Big Brain Academy nel mondo moderno.
Big Brain Academy videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Nintendo DS |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Educativo |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Nintendo |
Pubblicazione | Nintendo |
Modalità di gioco | Singolo giocatore |
Fascia di età | ESRB: Everyone |
Big Brain Academy (やわらかあたま塾?, Yawaraka Atamajuku)
è un videogioco educativo pubblicato e sviluppato da Nintendo il 30 giugno 2005 in Giappone, il 5 giugno 2006 nel Nord America, il 5 luglio 2006 in Australia e il 7 luglio 2006 in Europa.
Il seguito Big Brain Academy per Wii è stato sviluppato per Wii ed è stato commercializzato nell'aprile 2007.
Testata | Giudizio |
---|---|
Eurogamer | 7/10[1] |
GameSpot | 7/10[2] |
IGN | 8,1/10[3] |
Jeuxvideo.com | 13/20[4] |
Al 31 marzo 2008, Big Brain Academy aveva venduto 5,01 milioni di copie in tutto il mondo.[5] Il gioco ha ricevuto un premio "Double Platinum" per le vendite dalla Entertainment and Leisure Software Publishers Association (ELSPA),[6] a indicare vendite di almeno 600 000 copie nel Regno Unito.[7] Big Brain Academy ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica.[8] Jeff Gerstmann di GameSpot ha descritto positivamente il gioco, descrivendolo come "facile da imparare ma ragionevolmente coinvolgente".[2] Craig Harris di IGN lo ha definito "divertente", sebbene ritenesse la grafica del gioco come "un po' troppo zuccherosa e felice".[3] Tom Bramwell di Eurogamer ha ritenuto che il gioco fosse "divertente in un modo innocente", sebbene lo considerasse troppo semplice.[1]