Bi Sheng

Nell'articolo di oggi esploreremo Bi Sheng, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Bi Sheng ha generato dibattiti, ricerche e riflessioni profonde. Nel corso della storia, Bi Sheng ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo umano, influenzando tutto, dalle relazioni interpersonali ai progressi tecnologici. In questo articolo approfondiremo le varie sfaccettature di Bi Sheng, analizzando la sua attualità e la sua proiezione nel futuro. Preparati a scoprire tutto quello che c'è da sapere su Bi Sheng!

Bi Sheng[1] (cinese tradizionale: 畢昇; cinese semplificato: 毕昇, pinyin: Bì Shēng) (Huizhou, 9721051) è stato un tipografo e inventore cinese, realizzatore del primo sistema di stampa a caratteri mobili.

Il sistema di Bì Shēng, fatto di caratteri di terracotta, fu inventato fra il 1041 e il 1048 in Cina.

Stampa a caratteri mobili

Pagina del Mengxi Bitan che descrive il sistema inventato da Bi Sheng

Bì Shēng era di umili origini, e non esistono documenti sulla sua vita. L'unico documento è il Mengxi Bitan (夢溪筆談) di un funzionario cinese, intellettuale e scienziato, Shen Kuo (沈括) (10311095). Il Mengxi Bitan fornisce una descrizione piuttosto dettagliata dell'invenzione di Bì Shēng.[2]

I fragili caratteri di Bi Sheng (incisi nella porcellana, ceramica di argilla viscosa, induriti nel fuoco e assemblati in resina) non si prestavano per la stampa a larga diffusione.[3] Il funzionario Wang Zhen (attivo fra il 1290 e il 1333) migliorò il sistema di Bi Sheng introducendo caratteri mobili incisi nel legno. Successivamente, la stampa a caratteri mobili fu sviluppata in Cina e in Corea verso il 1490 con la realizzazione di caratteri di bronzo da parte del tipografo Hua Sui (1439-1513).

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Bi" è il cognome.
  2. ^ Tsien, Tsuen-Hsuin. "part one, vol.5", in: Joseph Needham, Science and Civilisation in China : Paper and Printing. Cambridge: Cambridge University Press, 1985. p. 201-202.
  3. ^ Sohn, Pow-Key, "Early Korean Printing," in Journal of the American Oriental Society, Vol. 79, No. 2 (Apr.-Jun., 1959), pp.96-103 (100)

Altri progetti

Collegamenti esterni