Nel mondo di oggi, Bernhard von Lindenau è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nel campo professionale, Bernhard von Lindenau ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Questo articolo cerca di esplorare diversi aspetti relativi a Bernhard von Lindenau, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo stato attuale e alle possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi dettagliata, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione completa e arricchente di Bernhard von Lindenau, e di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento di importanza globale.
Bernhard August von Lindenau (Altenburg, 11 giugno 1780 – Windischleuba, 21 maggio 1854) è stato un astronomo e politico tedesco, collezionista d'arte e filantropo.
Studiò giurisprudenza presso l’Università di Lipsia, lavorò quindi come funzionario del Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg dapprima ad Altenburg e dal 1801 a Gotha. In questo periodo incominciò ad interessarsi di astronomia presso l’osservatorio di Seeberg con Franz Xaver von Zach. Dello stesso osservatorio fu nominato direttore dal Duca Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg venendo in contatto con Carl Friedrich Gauss. Dal 1807 al 1813 pubblicò la rivista scientifica Monatliche Correspondenz zur Beförderung der Erd- und Himmels-Kunde. Dopo che l’osservatorio fu saccheggiato dai francesi nel 1813, prese parte alla guerra di liberazione come Aiutante Generale del Duca Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach.
Tra il 1815 ed il 1818 pubblicò una rivista di astronomia e scienze. Nel 1820 divenne Ministro e fece parte del Consiglio Privato a Gotha. Dopo la riorganizzazione dei ducati della Turingia nel Regno di Sassonia, fu dal 1827 al servizio di tale regno dapprima come membro del Consiglio Privato e successivamente, dopo la promulgazione della Costituzione, come Ministro sino al 1843[1]. Fece parte come membro onorario della American Academy of Arts and Sciences[2] e dell’Accademia Reale Olandese delle Arti e delle Scienze[3]. Donò alla città di Altenburg tutte le opere d’arte raccolte in vita, soprattutto opere del Rinascimento italiano, a condizione di creare un museo (il Lindenau-Museum) che, completato nel 1876, è tutt’oggi esistente.
A Bernhard August von Lindenau la UAI ha intitolato il cratere lunare Lindenau[4] e l'asteroide della fascia principale 9322 Lindenau.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39418848 · ISNI (EN) 0000 0001 1057 0865 · BAV 495/139145 · CERL cnp00400025 · LCCN (EN) nb99146981 · GND (DE) 118780042 · BNF (FR) cb12173277x (data) |
---|