In questo articolo analizzeremo nel dettaglio Bernardo Maria Conti, un argomento che ha generato un grande dibattito nella società contemporanea. Bernardo Maria Conti è un tema di grande attualità, poiché colpisce un ampio spettro della popolazione e ha ripercussioni su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Bernardo Maria Conti, con l'obiettivo di far luce sulle sue implicazioni e generare una riflessione profonda. Dalla sua origine alle sue possibili soluzioni, passando per le sue conseguenze a breve e lungo termine, Bernardo Maria Conti è un argomento che merita di essere affrontato con serietà e rigore, motivo per cui è di vitale importanza approfondire la sua analisi.
Bernardo Maria Conti, O.S.B.Cas. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 29 marzo 1664 a Roma |
Ordinato presbitero | 21 dicembre 1689 |
Nominato vescovo | 1º dicembre 1710 da papa Clemente XI |
Consacrato vescovo | 4 gennaio 1711 dal cardinale Michelangelo dei Conti (poi papa) |
Creato cardinale | 16 giugno 1721 da papa Innocenzo XIII |
Deceduto | 23 aprile 1730 (66 anni) a Roma |
Bernardo Maria Conti (Roma, 29 marzo 1664 – Roma, 23 aprile 1730) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Figlio del duca Carlo IV Conti e della duchesa donna Isabella Muti, sin da giovane fu avviato alla carriera ecclesiastica all'età di 16 anni nell'abbazia di San Paolo fuori le mura prendendo poi i voti come benedettino della Congregazione cassinese. Fu ordinato sacerdote all'età di venticinque anni. Divenne abate prima, dell'abbazia di S. Maria Nuova di Gangi in Sicilia dal 1704 al 1708, di Santa Flavia di Caltanissetta dal 1708 al 1710 e successivamente del monastero benedettino di Farfa.
Il 1º dicembre 1710 fu eletto vescovo di Terracina, Sezze e Priverno, incarico che nel 1720 lasciò per motivi di salute.
Il 6 giugno 1721 il fratello Michelangelo, eletto papa un mese prima con il nome di Innocenzo XIII, lo nominò cardinale presbitero, assegnandogli il titolo di San Bernardo alle Terme.
Nel 1725 Ferdinando Piretti gli dedica la sua opera matematica Lumi aritmetici.
Nel 1724 partecipò al conclave che elesse papa Benedetto XIII e nel 1730 a quello che elesse Clemente XII. Morì d'infarto durante le celebrazioni per questa elezione e fu sepolto a Guadagnolo, nella chiesa di Santa Maria della Mentorella.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Torquato I Conti, I duca di Poli e Guadagnolo | Carlo Conti, signore di Poli | ||||||||||||
Tarquinia Savelli | |||||||||||||
Lotario Conti, II duca di Poli e Guadagnolo | |||||||||||||
Violante Farnese | Galeazzo I Farnese, duca di Latera | ||||||||||||
Isabella dell'Anguillara | |||||||||||||
Carlo Conti, V duca di Poli e Guadagnolo | |||||||||||||
Marzio Orsini, signore di Bomarzo | Pierfrancesco II "Vicino" Orsini, signore di Bomarzo | ||||||||||||
Giulia Farnese | |||||||||||||
Giulia Orsini | |||||||||||||
Porzia Vitelli | Vincenzo Vitelli, conte di Montefiore | ||||||||||||
Faustina Vitelli | |||||||||||||
Innocenzo XIII | |||||||||||||
Giacomo Muti, II duca di Canemorto | Carlo Muti, I duca di Canemorto | ||||||||||||
Faustina Muti | |||||||||||||
Michelangelo Muti, III duca di Canemorto e I duca di Rignano | |||||||||||||
Silvia Altieri | Marcantonio Altieri | ||||||||||||
Olimpia Rustici | |||||||||||||
Isabella Muti di Rignano | |||||||||||||
Pompeo Massimo, marchese di Prossede | Lelio Massimo | ||||||||||||
Girolama Savelli | |||||||||||||
Cecilia Massimo | |||||||||||||
Clelia Rebiba Salomoni | Ascanio Rebiba Salomoni, conte di Militi | ||||||||||||
Francesca Bianchi | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89707309 · ISNI (EN) 0000 0001 0785 5755 · BAV 495/72261 · CERL cnp01278470 · GND (DE) 143067338 |
---|