Nel mondo di Belorusskaja železnaja doroga troviamo un'ampia varietà di aspetti e singolarità che meritano di essere esplorati e compresi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Belorusskaja železnaja doroga è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti e ricercatori. La diversità di opinioni e approcci su Belorusskaja železnaja doroga ci invita a riflettere sul suo impatto sulle diverse sfere della società. Nel corso della storia, Belorusskaja železnaja doroga ha generato dibattiti, controversie e persino ispirazione, lasciando il segno nella cultura, nella scienza, nella politica e in altri settori. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Belorusskaja železnaja doroga, indagandone le molteplici sfaccettature e il significato nel mondo contemporaneo.
Belorusskaja železnaja doroga | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Azienda pubblica |
Fondazione | 1992 |
Sede principale | Minsk |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporti ferroviari |
Dipendenti | 112.173 (2005) |
Sito web | www.rw.by/ |
Belorusskaja železnaja doroga (in russo Белорусская железная дорога?; in bielorusso Беларуская чыгунка?, Belaruskaja čygunka) abbreviato in BŽD o BC è una azienda ferroviaria della Bielorussia, interamente controllata dal governo.
L'azienda è stata costituita nel 1992, in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, ereditando la rete ferroviaria dalle Ferrovie Sovietiche. L'azienda dipende dal ministero dei trasporti ed è composta da 85 organizzazioni ed entità di varia natura e status legale, la rete è divisa in sei dipartimenti territoriali: Minsk, Baranavičy, Brėst, Homel', Mahilëŭ e Vicebsk.
L'intera rete è costituita scartamento largo di tipo russo (1524 mm) e si estende per 5.497 km, di cui 874 sono elettrificati a 25.000 volt 50 Hz.