Bellerofonte Castaldi

In questo articolo vogliamo concentrarci su Bellerofonte Castaldi, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con l'avanzare del mondo, Bellerofonte Castaldi è diventato un punto di interesse per ricercatori, professionisti e appassionati. Attraverso questo articolo cercheremo di esplorare vari aspetti di Bellerofonte Castaldi e il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla cultura e altro ancora. Verranno affrontate diverse prospettive e opinioni per offrire una panoramica completa di Bellerofonte Castaldi e approfondire la sua attualità. Con un occhio critico e analitico, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di Bellerofonte Castaldi e della sua importanza nel mondo moderno.

Bellerofonte Castaldi (Modena, 1581 circa – Modena, 27 settembre 1649) è stato un musicista, compositore e poeta italiano del tardo Rinascimento e dell'inizio dell'era barocca..

Biografia

Compositore e suonatore di tiorba presente all'epoca, anche come intagliatore di caratteri musicali e stampatore delle proprie opere, viaggiò in Germania e in Italia, e visse per un periodo di tempo a Venezia.

Opere

Bellerofonte Castaldi virtuoso di tiorba, è una delle figure più enigmatiche ed anticoformiste del seicento, ha scritto una notevole quantità di brani strumentali spesso assai virtuosistici, ma anche brani vocali, che vanno segnalati oltre per la godibilità delle melodie anche per altri aspetti peculiari: innanzitutto le estensioni vocali spesso inconsuete per l'epoca, poi i testi (scritti dallo stesso Castaldi), sono quanto di più lontano si possa immaginare dalla rigidità accademica letteraria dell'epoca.

Opere pubblicate

  • Capricci a 2 stromenti, cioè tiorba e tiorbino, e per sonar solo varie sorti di balli e fantasticarie Setnoforelleb Tabedul (queste due ultime parole sono da leggersi a ritroso; Modena 1622). Si può scaricare da qui copia in PDF dell'originale: ]
  • Primo Mazzetto di fiori musicalmente colti dal Giardino Bellerofonteo Venezia 1623.

Bibliografia

  • Luigi Francesco Valdrighi, Musurgiana n°3: Annotazioni bio- bibliografiche intorno a Bellerofonte Castaldi, Modena, 1880
  • Claudio Mutini - Cesare Orselli, CASTALDI, Bellerofonte, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 21, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978. URL consultato il 24 ottobre 2015. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN91369952 · ISNI (EN0000 0000 8399 8937 · SBN MILV137926 · CERL cnp01438818 · Europeana agent/base/126375 · LCCN (ENn93029210 · GND (DE128441062 · BNE (ESXX1755524 (data) · BNF (FRcb13892250d (data) · J9U (ENHE987007452905305171 · CONOR.SI (SL62466659