Bekim Fehmiu

Oggi, Bekim Fehmiu è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sulla società, Bekim Fehmiu ha dimostrato di essere un argomento di discussione ricorrente e rilevante oggi. Con i progressi tecnologici che cambiano costantemente il modo in cui interagiamo con Bekim Fehmiu e con un flusso costante di notizie e informazioni che continuano a influenzare la nostra percezione di questo argomento, è importante dare uno sguardo più da vicino a come Bekim Fehmiu sia diventato così cruciale nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Bekim Fehmiu ed esamineremo il suo impatto sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda.

Bekim Fehmiu nello sceneggiato Odissea (1968)

Bekim Fehmiu (in serbocroato: Беким Фехмију; Sarajevo, 1º giugno 1936Belgrado, 15 giugno 2010) è stato un attore jugoslavo.

Biografia

Nato a Sarajevo, all'epoca capoluogo della Bosnia nel Regno di Jugoslavia, da famiglia di etnìa albanese, si laureò presso l'Accademia delle Belle Arti di Belgrado.

Interpretò vari film in diverse lingue, con importanti attori e registi jugoslavi, europei e americani. Fehmiu fu il primo attore dell'Europa orientale a diventare una stella durante la guerra fredda.

Raggiunse la notorietà impersonando il sanguigno protagonista del film Ho incontrato anche zingari felici (1967) di Aleksandar Petrović.

Fu attivo anche in Italia in diverse produzioni cinematografiche e televisive (lo sceneggiato Odissea, 1968; il film L'ultima neve di primavera, 1973; le serie televisive I vecchi e i giovani, 1979 e Un bambino di nome Gesù, 1987-89).

Bekim Fehmiu fu trovato morto il 15 giugno 2010 nel suo appartamento di Belgrado. Sul caso le indagini hanno portato all'ipotesi di un suicidio[1].

Il suo corpo fu cremato e le ceneri disperse nel Danubio.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79489803 · ISNI (EN0000 0000 7978 4696 · LCCN (ENno2004071977 · GND (DE123971950 · BNE (ESXX1063031 (data) · BNF (FRcb141767221 (data) · CONOR.SI (SL128187491