In questo articolo esploreremo Bayt al-Mal da una prospettiva unica e dettagliata. Bayt al-Mal è un argomento entusiasmante che ha catturato l'interesse di molti, e giustamente. Nel corso di questo articolo analizzeremo l'impatto che Bayt al-Mal ha avuto in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza oggi. Approfondendo la sua storia e la sua evoluzione, scopriremo i fattori che hanno contribuito alla sua importanza e le tendenze che ne hanno modellato lo sviluppo. Inoltre, approfondiremo i diversi punti di vista e opinioni riguardanti Bayt al-Mal, fornendo una visione completa su questo argomento intrigante. Preparati a immergerti in un viaggio informativo e approfondito su Bayt al-Mal!
Il Bayt al-Māl (in arabo ﺑﻴﺖ ﺍﻟﻤﺎﻝ?, "Casa della ricchezza") era l'erario della Umma fin dall'epoca del Califfato dei Rashīdūn.
Destinato a sovvenire alle necessità dell'amministrazione, dei meno abbienti, dei pellegrini e di tutto ciò che al Califfo appariva necessario per una sua corretta amministrazione in chiave islamica, esso era alimentato dal kharāj e dalla jizya e fu inizialmente fu collocato all'interno dell'abitazione di ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb che lo aveva istituito, e in quella dei suoi successori, fin quando esso trovò collocazione all'interno della Grande moschea degli Omayyadi all'epoca del Califfo Yazīd II.
In seguito fece parte delle pertinenze califfati assieme alla zecca (Dār al-sikka), ai locali delle guardia personale del califfo, alle armerie e ai laboratori dove si fabbricavano tessuti di pregio e, dall'epoca di Hārūn al-Rashīd, della carta (definiti ṭirāz).