Battaglia di Calais (1940)

In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Battaglia di Calais (1940). Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Battaglia di Calais (1940) in vari aspetti della società. Attraverso una ricerca approfondita, ne esamineremo gli impatti, i vantaggi, le sfide e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di Battaglia di Calais (1940). Inoltre, in questo articolo conosceremo testimonianze, casi di studio, dati statistici e opinioni di esperti, che ci permetteranno di ampliare la nostra prospettiva e ottenere una visione completa di Battaglia di Calais (1940).

Battaglia di Calais
parte della seconda guerra mondiale
Prigionieri britannici catturati a Calais
Data22 - 26 maggio 1940
LuogoCalais, Francia
EsitoVittoria tedesca
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
15 000 soldati
250 carri armati
Circa 4 000 soldati britannici
40 carri armati
Perdite
750 - 800 tra morti, feriti e dispersi
160 aerei[1]
300 morti
200 feriti (evacuati)
3 500 prigionieri britannici
112 aerei della RAF[1]
16 000 prigionieri francesi, belgi e olandesi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Calais fu combattuta tra il porto e la città di Calais durante la blitzkrieg (guerra lampo) tedesca in Francia nel 1940. Si concluse con la totale vittoria della 10. Panzer-Division che costrinse alla resa la cosiddetta Nickforce britannica (reparti di fanteria della 30ª Brigata di fanteria e il 3° Royal Tank Regiment) che, rimasta accerchiata dentro Calais con l'ordine di resistere ad oltranza, si batté accanitamente. Precedette immediatamente l'operazione Dynamo, l'evacuazione del British Expeditionary Force attraverso Dunkerque e contribuì al successo della ritirata alleata, rallentando l'avanzata dei panzer verso gli altri porti della costa francese favorendo il salvataggio di quasi 340 000 soldati britannici e 140 000 francesi e belgi.

Note

  1. ^ a b Ellis 2004,  p. 170.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85018737 · J9U (ENHE987007293765005171