In questo articolo affronteremo il tema Bassano Gabba da diverse prospettive e angolazioni, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo argomento. Analizzeremo il suo impatto in diversi contesti, la sua evoluzione nel tempo, nonché le diverse opinioni e posizioni esistenti sull'argomento. Bassano Gabba è un argomento di attualità che suscita grande interesse e dibattito, per questo motivo è fondamentale affrontarlo in maniera rigorosa ed esaustiva. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di offrire ai nostri lettori una visione dettagliata e arricchente di Bassano Gabba, con l'obiettivo di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di questo particolare argomento.
Bassano Gabba | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XVIII, XX |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Milano IV |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 21 novembre 1924 – |
Legislatura | XXVII |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Destra storica |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato; docente |
Bassano Gabba (Milano, 12 settembre 1844 – Bergamo, 4 novembre 1928) è stato un avvocato, giurista e politico italiano.
Consigliere e assessore comunale e consigliere provinciale di Milano, ha insegnato negli istituti tecnici della città ed ha esercitato per tutta la sua vita la professione forense. Appassionato studioso di storia del diritto e filosofia, è stato un prolifico scrittore, attività che gli ha valso la nomina a membro del Reale istituto lombardo di scienze e lettere. Ha ricoperto, seppure per pochi giorni, la carica di sottosegretario di Stato al Ministero dei lavori pubblici nel primo governo di Rudinì.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13055054 · ISNI (EN) 0000 0000 7828 5617 · BAV 495/118007 · LCCN (EN) no2018025428 · GND (DE) 116324546 · BNF (FR) cb10309621g (data) |
---|