Nel mondo di oggi, Bartolomeo Malfatti è un argomento che ha assunto grande rilevanza in vari ambiti. Dal livello personale a quello professionale, Bartolomeo Malfatti ha generato un ampio interesse e dibattito nella società. Il suo impatto può essere osservato in diversi settori, dalla politica alla tecnologia, passando per l’istruzione e la cultura. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Bartolomeo Malfatti, analizzando la sua influenza sulla vita quotidiana e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, affronteremo le possibili implicazioni che Bartolomeo Malfatti potrebbe avere sulla società, nonché le opportunità e le sfide che presenta.
Bartolomeo Malfatti (Mori, 25 febbraio 1828 – Firenze, 15 gennaio 1892) è stato un geografo, storico ed etnografo italiano.
Nacque a Mori in Trentino il 25 febbraio 1828 da Giacomo e Domenica Modena. All'età di quattro anni fu dato in adozione e allevato dalla contessa Margherita Clotz-Salvetti.[1]
Docente all'università di Firenze dal 1878, per primo portò in geografia il positivismo. Fu inoltre autore del primo manuale italiano di etnografia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34829244 · ISNI (EN) 0000 0001 1856 1592 · SBN RAVV074206 · BAV 495/176964 · CERL cnp01508070 · GND (DE) 116694319 · BNF (FR) cb10530432c (data) |
---|