Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Bargasa, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture nel corso della storia. Bargasa è una fonte inesauribile di ispirazione e fascino, sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in campo scientifico, la sua influenza sulla cultura popolare o il suo potere di trasformazione nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Bargasa, dalle sue origini alle sue ultime tendenze, per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo moderno.
Bargasa | |
---|---|
Nome originale | Βάργασα |
Territorio e popolazione | |
Lingua | greco antico |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Coordinate | 37°01′19.15″N 27°46′26.35″E |
Cartografia | |
Bargasa (in greco antico: Βάργασα?) era una città dell'antica Grecia ubicata in Caria e situata sulla costa del golfo Ceramico.
Partecipò alla lega delio-attica visto che viene menzionata nel registro delle città tributarie di Atene tra il 450 e il 444 a.C.[1]
Strabone situa la piccola città di Ceramo e Bargasa sulla costa, tra Cnido e Alicarnasso.[2]
Le sue rovine si trovano nella città turca di Gokbel.